fintech

Il Blog di Online SIM compie tre anni: PIR e fintech i temi chiave
Il Blog di Online SIM festeggia il terzo compleanno con numeri di tutto rispetto: sono oltre 61 mila gli utenti unici che negli ultimi 12 mesi hanno visitato il nostro magazine online con oltre 74 mila sessioni e 184 mila pagine viste. Nell’ultimo anno è migliorata la qualità della nostra audience: la durata

Fintech Italia: perché le partnership fanno la forza. Come investire
Un telefono cellulare, una password per entrare nel proprio conto corrente e pochi click per eseguire tutte le operazioni possibili. È la fotografia di un comportamento ormai entrato nella vita quotidiana che vale più di qualsiasi definizione del termine FinTech, che è nato dalla crasi tra le parole “finanza” e

Fintech: il dibattito è aperto sulla normativa Ue
Si chiama Canale Fintech ed è uno spazio nuovo all’interno del sito di Banca d’Italia. Si tratta di un hub dedicato all’innovazione del sistema banche per cogliere tutte le opportunità dell’innovazione in campo finanziario che, secondo quanto affermato dal vicedirettore di Banca d’Italia, Fabio Panetta, in audizione alla commissione finanza

Firma digitale: come facilita l’investimento
Continua a crescere la digitalizzazione dei servizi in Italia. La prova viene dai numeri dell’avanzata del Cloud che, secondo le stime dall‘Osservatorio Cloud & Ict as a Service a cura della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2017 avrà un incremento del 18% rispetto al 2016, pari a

Risparmio, perché gestori e consulenti diventano robot. Come investire
Ancora una volta è BlackRock, il leader mondiale dell’asset management a indicare la strada verso cui il settore del risparmio gestito sta andando. Lo aveva fatto nel 2015 quando ha acquisito FutureAdvisor, un robo advisor, una piattaforma online che tramite sofisticati algoritmi gestisce portafogli automatizzati per gli investitori, lo ha

Quanto il fintech dà una spinta alla nuova vita delle banche. Come investire
Nelle Bibbia dopo sette di vacche grasse seguono sette anni di carestia. Per il settore della finanza, e delle banche in particolare, la carestia è cominciata una decina di anni fa. Esattamente nel febbraio 2007 scoppiava in America lo scandalo dei mutui subprime che ha travolto prima le banche americane

Wall Street scopre gli hacker delle emozioni per controllare gestori e rendimento
Per il premio Nobel dell’economia Daniel Kahneman, matematico e psicologo, l’analisi del sentimento umano del mercato è diventata una disciplina, detta finanza comportamentale, che da quasi 20 anni è presa seriamente in considerazione della comunità finanziaria. Il mercato ha un’anima, dunque, nonostante tutto. E dentro questa anima si agitano le

Fintech: perché Singapore e Hong Kong vogliono la leadership. Come investire
L’ultima mossa sulla scacchiera del mercato mondiale del Fintech, la tecnologia applicata al mercato bancario e assicurativo che attrae circa 40 miliardi di nuovi investimenti all’anno secondo il Report Global Fintech di PwC, l’ha fatta la Monetary Authority of Singapore (MAS) che ha firmato un accordo con l’Autorità di vigilanza