Tag

piani individuali risparmio

I Piani Individuali di Risparmio, più noti con la sigla PIR, sono stati introdotti come forma di investimento a medio termine nel 2017. Il loro scopo è quello di veicolare i risparmi verso le piccole e medie imprese italiane. I Piani Individuali di Risparmio sono una forma d'investimento incentivata fiscalmente in Italia. Per poter beneficiare dell’abbattimento del carico fiscale, ogni singolo PIR deve essere mantenuto per un periodo di 5 anni. È possibile investire annualmente un massimo di 30.000 euro fino ad un totale complessivo di 150.000 euro. Possono assumere diverse forme giuridiche. Possono essere fondi comuni d'investimento, SICAV, gestioni individuali di portafogli di investimento, polizze assicurative a contenuto finanziario, depositi amministrati.
azioni-italia-PIR-Trump-fondi-investire
Focus

C’è un mercato che più degli altri deve ringraziare Donald Trump: dal giorno delle elezioni alla presidenza americana, il 4 novembre 2016 fino alla fine di marzo 2017 è l’indice Ftse Mib della Borsa italiana il migliore del mondo con un rialzo del 23,7% seguito dal tedesco Dax (+17,6%) e

Leggi tutto
pir-come-funzionano
Focus

I PIR, Piani Individuali di Risparmio, sono una nuova forma di investimento a medio termine, nata con l’obiettivo di veicolare i risparmi delle famiglie verso le piccole e medie imprese italiane, attraverso l’investimento in strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e quote di fondi delle PMI o aziende con stabile organizzazione in Italia.

Leggi tutto