I fondi pensione rappresentano una delle soluzioni più efficaci per integrare la pensione pubblica e assicurarsi una rendita futura. Tuttavia, prima di aderire a un fondo pensione, è essenziale comprenderne i costi, poiché questi possono incidere in modo significativo sul rendimento finale dell’investimento. In questa guida completa vedremo quali sono le principali voci di spesa, come confrontare i costi tra diverse tipologie di fondi e come ottimizzare la scelta in base al proprio profilo di investitore. Scopri tutti i costi dei fondi pensione: spese di adesione, gestione, riscatto e come influiscono sul tuo rendimento a lungo termine.
- I costi variano in base al fondo pensione
- Fondo pensione costi: elenco e spiegazioni
- Confronto costi fondi pensione
- Consigli per risparmiare
- I vantaggi dei fondi pensione presenti su Online SIM
I costi variano in base al fondo pensione
La prima distinzione da fare riguarda la tipologia di fondo pensione, poiché ciascuna ha un diverso regime di costi. Esistono tre principali categorie:
- Fondi pensione aperti, gestiti da società di gestione del risparmio o compagnie assicurative e accessibili a tutti i lavoratori. Maggiori dettagli in questo approfondimento sui fondi pensione aperti e chiusi.
- Fondi pensione chiusi o negoziali, riservati a specifiche categorie di lavoratori (es. metalmeccanici, bancari) e istituiti da accordi collettivi.
- PIP (Piani Individuali Pensionistici), forme pensionistiche individuali assicurative, più flessibili ma spesso più costose.
La struttura dei costi cambia notevolmente tra queste opzioni, influenzando non solo l’importo finale accumulato, ma anche la trasparenza e la facilità di comprensione delle spese.
Fondo pensione costi: elenco e spiegazioni
Ecco un’analisi dettagliata delle principali voci di costo associate a un fondo pensione:
-
Spese di adesione o ingresso
Cosa sono: costi una tantum richiesti al momento della sottoscrizione.
Quando si pagano: al momento dell’adesione.
Chi le applica: principalmente PIP e alcuni fondi aperti. I fondi negoziali solitamente non le prevedono.
Impatto: incidono solo inizialmente, ma riducono il capitale investito.
-
Spese di gestione annua
Cosa sono: commissioni per la gestione amministrativa del fondo.
Quando si pagano: annualmente, prelevate direttamente dal patrimonio del fondo.
Chi le applica: tutte le tipologie di fondi.
Impatto: hanno un effetto cumulativo nel lungo periodo.
-
Commissioni di gestione finanziaria
Cosa sono: costi legati all’attività di investimento del fondo.
Quando si pagano: continuamente, calcolate in percentuale sul patrimonio.
Chi le applica: SGR, compagnie assicurative, gestori.
Impatto: influiscono sul rendimento netto. Più sono basse, maggiore è il capitale accumulato.
-
Spese sul contributo versato
Cosa sono: percentuale trattenuta su ogni versamento effettuato.
Quando si pagano: a ogni contributo.
Chi le applica: principalmente PIP e fondi aperti.
Impatto: penalizzano il capitale investito a ogni versamento.
-
Spese di trasferimento
Cosa sono: costi per trasferire la posizione previdenziale da un fondo all’altro.
Quando si pagano: in caso di cambio fondo.
Chi le applica: alcuni fondi applicano una penale nei primi anni.
Impatto: ostacolano la portabilità tra gestori.
-
Spese di riscatto o anticipazione
Cosa sono: penali o costi per riscattare parzialmente o totalmente la posizione.
Quando si pagano: in caso di uscita anticipata per bisogno, inoccupazione, acquisto casa, ecc.
Chi le applica: variano in base al fondo e al motivo del riscatto.
Impatto: possono ridurre notevolmente il capitale prelevato.
-
Spese di rendicontazione
Cosa sono: costi legati alla comunicazione periodica ai sottoscrittori.
Quando si pagano: annualmente, ma in molti casi sono incluse nella gestione.
Chi le applica: alcuni fondi, soprattutto quelli assicurativi.
Impatto: generalmente modesto.
Confronto costi fondi pensione
Secondo l’ultima relazione annuale della COVIP, i costi medi annui (Total Expense Ratio – TER) delle principali tipologie di fondi pensione sono:
- Fondi pensione negoziali (chiusi): circa 0,20% – 0,40%
- Fondi pensione aperti: circa 0,50% – 1,00%
- PIP (Piani Individuali Pensionistici): circa 1,50% – 3,00%
Questi dati evidenziano come i fondi chiusi tendano ad avere costi inferiori rispetto ai fondi aperti e ai PIP. Tuttavia, non sono accessibili a tutti. I PIP, pur offrendo maggiore flessibilità, sono mediamente più costosi.
Consigli per risparmiare
- Confronta sempre i costi totali annui (TER – Total Expense Ratio).
- Preferisci fondi trasparenti e con una storicità consolidata.
- Valuta attentamente l’orizzonte temporale: più lungo è, maggiore sarà l’impatto delle commissioni sul rendimento.
- Evita il riscatto anticipato, se non strettamente necessario.
- Sfrutta i fondi chiusi, se disponibili per la tua categoria lavorativa.
Per approfondire come scegliere il fondo più adatto, leggi la guida: Come scegliere un fondo pensione.
I vantaggi dei fondi pensione presenti su Online SIM
Online SIM offre una selezione di fondi pensione a basso costo, trasparenti e gestiti dai migliori player del settore. I vantaggi includono:
- Accesso a fondi aperti selezionati con costi competitivi.
- Totale assenza di spese di sottoscrizione.
- Gestione digitale e semplificata della posizione previdenziale.
- Supporto consulenziale per orientare le scelte in base al proprio profilo di rischio.
Online SIM offre ai suoi clienti la possibilità di investire nella previdenza integrativa con fondi pensione aperti.
Tra i prodotti ci sono:
- Arca previdenza. Fondo gestito da Arca SGR che investe sui mercati finanziari con differenti profili ed è articolato in 4 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Seconda Pensione. Il fondo gestito da Amundi SGR che consente di costruire nel tempo un trattamento pensionistico complementare al sistema obbligatorio investendo i contributi versati nelle differenti possibilità offerte dal fondo pensione. Il fondo è articolato in 5 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Anima Arti & Mestieri. È un fondo aperto gestito da Anima SGR a contribuzione differita. Il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, di cui un comparto garantito. Questi con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze.
Scopri il più adatto per assicurarti un futuro sereno. Vuoi sapere di più su rischi e benefici? Leggi Fondi pensione: quali sono rischi e benefici.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento