Dopo la chiusura positiva del 2024, come stanno andando i fondi pensione nella prima parte del 2025? Scopri andamento e rendimenti dei fondi pensione.
- Fondi pensione: come si era chiuso il 2024
- Andamento dei fondi pensione aperti e chiusi
- Fondi pensione 2025: i migliori su cui puntare
Fondi pensione: come si era chiuso il 2024
Il 2024 si è rivelato un anno positivo per l’economia, con una ripresa dei mercati finanziari e una stabilizzazione dell’inflazione. Questo contesto favorevole ha inciso positivamente sui rendimenti dei fondi pensione, che hanno registrato performance significative.
Andamento dei fondi pensione aperti e chiusi
I fondi negoziali hanno ottenuto un rendimento medio del 10,4%, i fondi aperti del 10,4% e i Piani individuali pensionistici (PIP) del 13%, superando la rivalutazione del Trattamento di fine rapporto (TFR), che si è attestata all’1,9%.
A contribuire ai rendimenti dei fondi pensione nel 2024 sono stati:
- la ripresa dei mercati azionari, con conseguente incremento dei valori di portafoglio
- una gestione attiva e diversificata degli investimenti
Secondo i dati della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), il 2024 ha visto un aumento delle adesioni, con le posizioni in essere che hanno raggiunto 11,1 milioni (+4,2% rispetto al 2023), corrispondenti a 9,95 milioni di iscritti.
Nel lungo periodo, i fondi pensione continuano a mostrare rendimenti competitivi rispetto al TFR. Secondo dati COVIP, negli ultimi 10 anni fino a fine 2024, il rendimento medio annuo composto, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, è stato pari al 4,5% per le linee a maggiore contenuto azionario, mentre la rivalutazione del TFR si è mantenuta al 2,4% annuo.
Fondi pensione 2025: i migliori su cui puntare
Dopo un 2024 in positivo, i fondi pensione hanno sofferto in questo inizio. Secondo l’analisi BFF che monitora ogni mese l’andamento della previdenza complementare:
-
da gennaio a marzo 2025, il rendimento medio è stato negativo per i fondi pensione negoziali (-0,7%) e leggermente positivo per i fondi aperti (+0,3%);
-
le performance migliori sono state ottenute dai fondi aperti azionari (+3,3%) e dai bilanciati azionari aperti (+1,8%), mentre tra i fondi negoziali si distinguono i comparti bilanciati azionari con un +1,2%;
-
il rendimento medio annuo composto a 10 anni (2015-2024) è del 2,6% per i fondi negoziali e dell’1,9% per i fondi aperti, con rendimenti più elevati per le linee azionarie (rispettivamente +4,4% e +3,5%).
Secondo l’analisi BFF, il primo trimestre del 2025 è stato influenzato da un contesto di mercato incerto, ma alcuni comparti, in particolare quelli azionari, hanno continuato a beneficiare della ripresa dei mercati iniziata lo scorso anno.
IDEE DI INVESTIMENTO
Il fondo pensione è il prodotto ideale per una corretta pianificazione previdenziale. Tra i vantaggi del fondo pensione ci sono: una tassazione favorevole con diverse opzioni di deducibilità fiscale e una gestione flessibile del riscatto delle somme versate.
Online SIM offre ai suoi clienti la possibilità di investire nella previdenza integrativa con fondi pensione aperti.
Tra i prodotti ci sono:
- Arca previdenza. Fondo gestito da Arca SGR che investe sui mercati finanziari con differenti profili ed è articolato in 4 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Seconda Pensione. Il fondo gestito da Amundi SGR che consente di costruire nel tempo un trattamento pensionistico complementare al sistema obbligatorio investendo i contributi versati nelle differenti possibilità offerte dal fondo pensione. Il fondo è articolato in 5 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Anima Arti & Mestieri. È un fondo aperto gestito da Anima SGR a contribuzione differita. Il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, di cui un comparto garantito. Questi con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze.
Aprire un fondo pensione consente di avere una rendita privata, ma come scegliere il migliore? Per evitare di sbagliare scopri come scegliere il fondo più adatto.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
2 Commenti
diciamo che anche il 2023 e stati distroso ! Inflazione media al 6,7% rendimento massimo nel comparto piu richioso del 5.7%
Mooolto meglio il TFR almeno e indiciazzato all’inflazione
Buongiorno Andrea,
il fattore che realmente avvantaggia un lavoratore dipendente nell’utilizzo del fondo pensione è la tassazione.
Nello specifico al TFR accantonato dall’azienda, al momento dell’erogazione, viene applicata (al momento dell’erogazione) l’aliquota media IRPEF degli ultimi 10 anni del lavoratore stesso (pertanto l’aliquota minima è del 23%).
La tassazione dei fondi pensione prevede invece una tassazione della prestazione compresa tra il 15% ed il 9% (a seconda degli anni di permanenza nel fondo). In conclusione l’aspetto fiscale risulta oggettivo, inopinabile e non da adito ad interpretazioni legate al rendimento di un singolo comparto o del mercato di riferimento.
Cordiali saluti.
Il team di Online SIM