Fondi obbligazionari: caccia al rendimento. Le dieci regole per non sbagliare
Le probabilità che la Banca Centrale americana (Fed) alzi i tassi a dicembre adesso sono salite al 66% secondo il consensus degli analisti sentiti da Bloomberg. Sul mercato delle obbligazioni è questo il tema che tiene banco, con gli operatori che fanno conti sul possibile allargamento dello spread tra bond
La recessione del Giappone è un’opportunità. I migliori fondi per investire
Si chiama double dip, in gergo doppia recessione, e il Giappone è riuscito a caderci dentro in un solo anno. Un record per il premier Shinzo Abe, che ha dovuto incassare un secondo trimestre (l’anno fiscale si chiude in marzo) in una contrazione del Pil dello 0,2% rispetto ad aprile-giugno,
Facebook è il Safety Check delle Borse e lancia la volata alle big cap. I fondi per investire
L’ultima idea di Marz Zuckerberg è stata Safety check, la notifica che Facebook ha messo a disposizione di chi si trovava nell’area di Parigi voleva informare i propri contatti che “stava bene”. L’applicazione è stata usata da oltre 4 milioni di persone ed è stata aspramente criticata perché utilizzata a
I grandi gestori dicono addio alla Co2: il fondo decarbonizzato salva clima e rendimento
Il conto alla rovescia verso l’apertura della Conferenza internazionale sul clima di Parigi (COP21) è ormai cominciato. Dal 30 novembre alll’11 dicembre il mondo si incontra nella capitale francese per cercare di fare un passo avanti trovando una soluzione migliore a quella del Protocollo di Kyoto e contenere il riscaldamento
Perché si è rotto il giocattolo dei fondi Bric. Come cambiano adesso i prodotti
C’è la trasformazione del mercato globale dell’energia dietro la fine della cosiddetta era Bric, l’acronimo inventato da Goldman Sachs per catalogare le economie di Brasile, Russia, India e Cina. Ne è convinto Daniel Yergin, economista e premio Pulitzer, fondatore della società di ricerca Cambridge Energy Research Associates. “Quello che sta
Riforma pensioni: reddito minimo e lavoro per pochi. Come cambia l’Italia secondo De Masi
Fa discutere la proposta di riforma delle pensioni e assistenza sociale firmata da Tito Boeri che, dopo mesi di dibattito a porte chiuse, è diventata pubblica in ogni dettaglio. Il documento Inps ha al centro una proposta di legge, con articoli, commi e allegati e un obiettivo primario: abbattere del
GM contro Google: cosa c’è dietro la sfida dell’auto senza pilota
La prima volta che qualcuno immaginò un’auto senza guidatore era il 1939. Accadde a New York con la presentazione da parte di General Motors (GM) di Futurama, un display che avrebbe consentito alle famiglie americane di giocare a carte dentro la macchina che guidando da sola li portava verso la
Il gestore rende di più se è socialmente responsabile. La classifica dei fondi
Roche, Vodafone e Allianz all’apparenza non hanno niente in comune: settori diversi, business e target lontanissimi tra loro. Eppure c’è qualcosa che le accomuna. Tutte e tre sono state inserite nel paniere Morgan Stanley Capital Index (Msci) World Sri, dove Sri è l’acronimo di Socially responsible investing. Cosa significa? Le
Fondi a cedola: come funzionano e dove trovare il prodotto giusto
Un’entrata fissa mensile, trimestrale, semestrale o annuale non importa, purché ci sia la certezza di una remunerazione periodica. Sta tutta qui la forza dei fondi a cedola che negli ultimi tre anni si sono affermati sul mercato italiano del risparmio gestito e si sono confermati tra i prodotti più venduti
Brian Acton e Jan Koum: chi sono e dove vogliono arrivare i papà di WhatsApp
Quando a febbraio del 2014 Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, offrì 19 miliardi di dollari a Brian Acton e Jan Koum per rilevare WhatsApp, in molti in America si stupirono. Perché il servizio di messaggeria per cellulari era molto più usato in Europa. E perché la società non aveva investito
