Il cybercrime costa alle imprese 300 miliardi. I fondi per investire nel settore tecnologico
Un’azienda su sei è sotto attacco, anche in questo momento. Il cybercrime è la prima causa di perdita di fatturato per le imprese. E nell’ultimo anno, secondo un’analisi della società di consulenza Grant Thornton, il fenomeno è diventato preoccupante soprattutto in Europa. Le aziende del Vecchio Continente, infatti, sono state
Bond convertibili per domare la volatilità. I fondi che lo fanno meglio
Volatilità in aumento, tassi ai minimi ed economie in crescita, anche se lenta, con gli occhi sempre puntati alle manovre delle banche centrali. In uno scenario come questo, le obbligazioni convertibili sono una buona scelta per chi è a caccia di un asset valido in cui entrare adesso. La ragione?
Giappone, cosa c’è nella formula magica Abenomics 2.0. I migliori fondi a 3 anni
Il premier giapponese Shinzo Abe governa un Paese dove quasi l’8% della popolazione, oltre 10 milioni di persone, ha 80 anni e secondo le previsioni del National institute of population and social security research, nel 2040 gli over 65 saliranno al 36,1% della popolazione nipponica. Ma non solo. Abe ha
Sorprese: Volkswagen non abbatte i fondi. Quanto pesa davvero lo scandalo
È ancora presto per fare i conti sui costi totali che Volkswagen dovrà affrontare per lo scandalo emissioni, ma difficilmente basteranno i 6,5 miliardi già accantonati a bilancio dal gruppo automobilistico per ripagare il danno di aver truccato 11 milioni di veicoli diesel venduti tra il 2008 e il 2015
Riforma pensioni: quanto costa la flessibilità. I migliori fondi integrativi
Nella riforma in cinque punti immaginata a luglio di quest’anno dal presidente dell’Inps, Tito Boeri, la flessibilità era uno dei tasselli chiave. Anzi il primo. E l’intervento per rendere flessibile l’uscita in pensione ci sarà. Lo ha promesso il premier Matteo Renzi. Ma dovrà essere compatibile con il quadro dei
Quantitative easing: la vittoria di Tsipras ricarica il bazooka di Draghi
Vince Alexis Tsipras, perde Yanis Varoufakis. Ma la sfida per la Grecia resta sempre la stessa: ridurre il debito. E sarebbe toccata a chiunque fosse uscito vincitore dalla urne. Tocca a Syriza. E non importa se il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Grecia nel periodo aprile-giugno, ossia prima che venissero
Tassi Fed: i fondi che vincono e perdono con il rialzo
Meglio lasciare i tassi a zero in una fase molto delicata per l’economia mondiale o agire subito con il primo rialzo del costo del denaro dal 2006? È la domanda che tiene banco da settimane e che finalmente il 17 settembre trova una risposta. Per il mercato, per le Borse, il
Petrolio ai minimi: cosa c’è dietro la guerra del barile
Quando nel 2005 gli analisti di Goldman Sachs predissero che il prezzo del barile sarebbe andato ben oltre i 100 dollari al barile, in molti pensarono che i calcoli fossero sbagliati. Poi quella soglia venne ampiamente superata e nel 2008 la banca d’affari prefigurò per il barile un prezzo di
Immobili, investimenti, francobolli: quanto vale il trono record di Elisabetta
Business as usual. Non si ferma Buckingham Palace per festeggiare la Regina Elisabetta, 89 anni, che il 9 settembre ha superato il record di permanenza sul trono inglese: 63 anni. Dietro di lei la regina Vittoria, amatissima e considerata una grande monarca. Il giudizio su Elisabetta II è, invece, controverso.
Occhi, gambe, braccia: l’uomo bionico è realtà. I fondi per investire sul tema
Addio agli occhiali per sempre. Un sogno che secondo Garth Webb, fondatore di Ocumetics Technology Corporation, può diventare realtà entro il 2017. Il medico di British Columbia ha inventato delle lenti bioniche grandi come un bottone che consentono di triplicare la capacità visiva anche a chi possiede 20/20 sulla scala
