
La crisi cinese non si sente al cinema. E Hollywood ne approfitta
A meno di 48 ore dall’inizio della 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Biennale ha annunciato che The Audition, il cortometraggio firmato dal regista Martin Scorsese con protagonisti Leonardo Di Caprio, Robert De Niro e Brad Pitt, non verrà presentato al Festival. Il mini film è il realtà

Brasile: i guai di Dilma Rousseff sono un’opportunità contrarian per Mobius
Un sondaggio pubblicato intorno alla metà di agosto dice che Dilma Rousseff è la presidente meno popolare della storia democratica del Brasile: il suo indice di gradimento è inferiore a 10% e per i due terzi degli intervistati la soluzione ideale sarebbe l’impeachment, ovvero la rimozione dalla carica che ricopre.

Portafoglio in perdita? Evitate le trappole emotive. I consigli di Matteo Motterlini
Non si capisce se Pechino stia giocando con il fuoco, pagando per prima le conseguenze, o abbia una strategia precisa. Nelle sale operative è questo il sentiment, il mood, o come si voglia chiamarlo, che porta tutti a navigare a vista, a stare alla finestra in attesa di tempi migliori.

Samsung con il servizio Pay sfida Apple e le banche
Il lancio ufficiale è previsto dal 28 settembre negli Stati Uniti, ma già da fine agosto in Corea del Sud è possibile usare il servizio di pagamento mobile Samsung Pay. In Europa il servizio dovrebbe arrivare già entro la fine dell’anno prima nel Regno Unito e poi Spagna, mentre non

Crollo Cina: da Buffett alla Fed, tutti prigionieri dell’Orso
La borsa cinese ha aperto l’ultima settimana di agosto con un nuovo record negativo: -8,6% in chiusura Shanghai il 24 agosto, dopo un venerdì nero, quello del 21 agosto, che aveva salutato una settimana plumbea con perdite per tutti mercati globali pari a circa 2.200 miliardi di dollari. Di fatto

Salvataggio Grecia: perché a Wolfgang Schaeuble non piace più Grexit
Fino a ieri Wolfgang Schaeuble, 73 anni da compiere a settembre, ministro delle finanze del secondo governo di Angela Merkel e re dell’Eurogruppo, era noto come il papà dell’Eurotassa, un vero e proprio piano per una nuova tassazione per creare e finanziare un bilancio comune dell’Eurozona, che tanto piace anche

Mercati Emergenti, cinque cose da sapere sull’impatto del rialzo dei tassi Fed
Il dubbio è solo sul “quando”. La decisione che la Banca Centrale americana (Fed) alzi i tassi d’interesse dopo quasi sette anni di tassi è data per scontata dai gestori delle principali case di investimento. I mercati scommettono su settembre e gli analisti di Schroders hanno tracciato il quadri psicologico

Perché la svalutazione dello Yuan fa bene all’Eurozona
Lasciare che sia il mercato a decidere il tasso di cambio dello yuan. È questo l’obiettivo dichiarato dalla People’s Bank of China (Pboc), la banca centrale cinese, che dal 12 al 14 agosto ha messo in atto la più imponente svalutazione degli ultimi 20 anni della moneta del Paese. Pboc

Presidenziali Usa: Wall Street vuole Bush e ha paura di Trump
La cavalcata verso l’America del dopo Barack Obama è cominciata da un mese appena. Eppure c’è già chi ha cominciato a fare i conti in tasca ai candidati alle presidenziali Usa 2016. Perché la sfida all’ultimo finanziatore è partita da tempo. Hillary Clinton, candidato Democratico, e Jeb Bush, Repubblicano, i

Green Obama fa bene ai fondi energia
Quando si parla di riduzione della quantità di Co2 nell’atmosfera e di miglioramento delle condizioni ambientali e della lotta ai cambiamenti climatici, gli occhi del mondo sono puntati su Stati Uniti e Cina. La ragione è semplice: sono i due Paesi a maggior emissione di Co2 nel mondo (Cina con