
A Natale 2022 vincono i brand multicanale, sostenibili e di lusso
Con l’aumento del costo della vita, il Natale 2022 sarà sobrio per gli italiani, con una spesa media pro capite di 157 euro (in calo rispetto ai 169 euro del 2021), secondo i dati di Confcommercio. Più ottimista la stima di Confesercenti sulla base dei sondaggi sui consumatori condotti con

Strategie di gestione: come funzionano i certificati
C’è uno strumento finanziario che si sta facendo sempre più strada nei portafogli di investimento. Si tratta dei certificati, o certificates, che possono essere utilizzati come arma di diversificazione. Questi prodotti finanziari sono versatili e molto flessibili, particolarmente interessanti in fasi di mercato caratterizzate da una certa volatilità. I certificati

Banche centrali: perché sono la bussola dei mercati anche nel 2023
C’è una variabile macroeconomica a cui gli investitori devono guardare con attenzione nel 2023. Si tratta delle manovre delle banche centrali che, ormai da anni, sono l’ago della bilancia dell’economia globale. In particolare: Durante la pandemia del 2020 e del 2021, le banche centrali hanno fornito all’economia globale una rete

I megatrend ESG per investire nel 2023
I temi strettamente collegati alla sigla ESG (Environmental, Social, Governance) si sono guadagnati un’analisi specifica in tutti gli outlook 2023 delle principali case di investimento globali. Su un megatrend sono tutti d’accordo: il 2023 sarà un anno cruciale per capire quanta forza ha la corsa verso emissioni zero, obiettivo da

Lavoro e inclusione: perché ora la felicità dei dipendenti conta più dei clienti
Ricordate il classico adagio commerciale “Prima i clienti”? Bene, per le aziende più illuminate si sta trasformando in “Prima i dipendenti”. Questo è l’obiettivo del Manifesto EX firmato da 34 professionisti e influencer delle risorse umane che hanno analizzato i trend del mondo del lavoro a livello globale. Il cliente

Portafoglio 2023: vincono flessibilità e scelte non convenzionali sui fondi azionari
Il 2022 è stato un anno complicato per i mercati azionari e, in particolare, per le Borse. Piazza Affari si avvia a chiudere l’anno con un ribasso medio del 10% in linea con i principali mercati europei. Wall Street ha vissuto l’anno più brutto mai visto con un ribasso vicino

Outlook 2023: il ritorno dei bond per cercare rendimento
Il 2022 è stato l’anno del ritorno dei rendimenti obbligazionari dopo anni di tassi vicini allo zero. La parte dei bond del portafoglio sarà centrale nel 2023 sia per assolvere al suo compito principale, ovvero proteggere dai rischi di inflazione e recessione, sia per cercare un rendimento periodico. Il ritorno

Criptovalute: storia dello scoppio di una bolla annunciata
Quando nel 2018 tre economisti del calibro di Nouriel Roubini, Johseph Stiglitz e George Soros avevano etichettato il mercato delle criptovalute come la più grande bolla di tutti i tempi, in molti avevano fatto spallucce. E in molti hanno pensato che fosse il pensiero di tre boomer di tutto rispetto,

Investire sostenibile: il costo della vita diventa un tema ESG per il 2023
Mentre la crisi climatica e la perdita di biodiversità si confermano le sfide globali più spesso associate agli investimenti sostenibili, l’aumento del costo della vita e le disuguaglianze di reddito diventeranno aree d’interesse chiave nel 2023. Secondo l’analisi di Robeco, nel lungo termine i problemi connessi a clima e costo

Perché la sicurezza energetica ora conta più del climate change
Nello scacchiere della crisi energetica il Giappone ha fatto una mossa che potrebbe imprimere un cambio di strategia a livello globale. Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) 27 il Giappone ha annunciato un cambio di nome della società statale a cui fanno capo le risorse