asset allocation

Asset allocation: perché l’Europa batte Wall Street
Nell’ultimo trimestre del 2022 il mercato azionario europeo ha sovraperformato il mercato americano. Non accadeva da 30 anni che l’Europa battesse Wall Street e la tendenza è continuata anche a gennaio 2023. Quanto è sostenibile questo trend? I 5 driver dell’Europa Secondo l’analisi di Morgan Stanley e Pictet Asset Management

Fondi obbligazionari: il valore dei bond convertibili
Dopo un 2021 record che le ha incoronate come asset class migliore del mercato obbligazionario, le obbligazioni convertibili hanno invertito la corsa nel 2022. Il 2023 è il momento del riscatto per questi bond che si comportano come le azioni. La ragione? Il ribasso accumulato nel 2022 è un ottimo

Investire a lungo termine: i trend secolari che battono l’inflazione
Volatilità e inflazione sono le due parole d’ordine del 2023. Entrambe determinano il ciclo economico nel breve termine e per questa ragione è utile ragionare su quali possono essere i trend secolari che battono volatilità e inflazione. In particolare: La volatilità caratterizza il mercato azionario che dopo una lunga discesa

Value contro Growth: chi vince la gara di stile nel 2023?
Volatilità sui mercati, inflazione su livelli che non si vedano oltre 30 anni e tassi di interesse che da zero hanno cominciato a correre al rialzo erodendo i risparmi. Lo scenario 2023 non è rassicurante e spinge a cercare le soluzioni migliori per la propria asset allocation. Se si guarda

Analisi di mercato: la migliore asset allocation nel 2023
All’inizio del nuovo anno, viene spontaneo tirare qualche somma e riassumere gli elementi distintivi dell’anno che si è appena concluso per definire l’asset allocation 2023. Il 2022 è stato sicuramente senza precedenti per diversi motivi. Primo tra tutti è stato lo scoppio di un conflitto armato nel cuore dell’Europa, che

Fondi obbligazionari high yield: quanto pesa il rischio recessione
Hanno avuto storicamente dei rendimenti simili alle azioni, ma sono un’obbligazione. I bond high yield non possono mancare in un portafoglio ben diversificato che guarda al rendimento e alla cedola. Ma quanto sono sensibili a una possibile recessione nel 2023? Come i cicli economici influenzano le obbligazioni high yield Le

Megatrend: il 2023 segna il ritorno della globalizzazione
La slowglobalization ha accompagnato dal 2015 il processo di deglobalizzazione dell’economia. Oggi invece siamo di fronte a un altro cambio di rotta: mentre alcune forze lavorano contro la globalizzazione, altre continuano a spingere verso una maggiore integrazione economica, una sorta di riglobalizzazione su nuovi presupposti. Soprattutto in Europa. Il primo

Asset allocation: come investire sulla primavera delle azioni cinesi
La strategia Covid zero è stata abbandonata dal governo cinese. Ma la riapertura del Paese sarà lenta e solo a primavera si potranno vedere i primi impatti sul Prodotto interno lordo. Da subito però torna interessante il mercato delle azioni cinesi che è stato uno dei peggiori del 2022. Ne

Banche centrali: perché sono la bussola dei mercati anche nel 2023
C’è una variabile macroeconomica a cui gli investitori devono guardare con attenzione nel 2023. Si tratta delle manovre delle banche centrali che, ormai da anni, sono l’ago della bilancia dell’economia globale. In particolare: Durante la pandemia del 2020 e del 2021, le banche centrali hanno fornito all’economia globale una rete

Fondi azionari: la strategia giusta per puntare ai dividendi
Nello scenario complicato per i fondi azionari, il rimbalzo delle Borse nelle ultime settimane ha confuso ancora di più le idee agli investitori. C’è fa fidarsi della ripresa di fine anno? La domanda non è di facile risposta, ma ci sono alcune certezze. I fondamentali economici continuano ad essere solidi.