Esg

Ambiente: perché COP26 sarà una svolta. Dove investire
Il 2020 è stato senza dubbio l’anno di una significativa accelerazione nell’emissione di obbligazioni verdi, i cosiddetti green bond, da parte di banche, aziende e Stati. Il trend è destinato a proseguire anche nel 2021 e, secondo un’analisi di Bloomberg, vedrà anche una maggiore diversificazione verso l’offerta legata al sociale

Banche centrali e riforme fiscali: il 2021 delle manovre economiche
Il 2021 sarà l’anno della convergenza delle manovre politiche, fiscali e monetarie a livello globale. Al centro della scena, secondo gli outlook 2021 dei principali asset manager consultati da Online Sim Blog, restano le banche centrali grazie alle nuove ondate di acquisto di obbligazioni per combattere la crisi della pandemia

Investire a tema: tutte le opportunità dell’Industria 4.0
La rivoluzione tecnologica è un megatrend di investimento di lungo periodo il cui impatto si vede già nei portafogli di investimento. Il tema è legato alla quarta rivoluzione industriale che impatta su diversi settori (healthcare, finanza, agricoltura, innovazione sociale), influisce sulla geopolitica (Usa-Cina) e genera rischi che diventano occasioni di

Green bond: come capire se un’obbligazione è verde
La spinta verso la sostenibilità impressa dal COVID-19 ha un sicuro vincitore: le obbligazioni green che vedono i Paesi europei grandi protagonisti. In particolare nella seconda parte del 2020 faranno il loro ingresso su questo mercato le emissioni di Germania, Italia, Spagna, Svezia e Danimarca che avranno strutture innovative rispetto

Gli investimenti più redditizi in agricoltura
L’agricoltura digitale è uno dei Megatrend economici dell’economia post Covid-19. E lo è soprattutto in Europa grazie alla massa di investimenti previsti per il settore del piano Next Generation EU della Commissione europea per il rilancio dell’economia. Il processo di digitalizzazione dell’agricoltura era già in atto prima dell’arrivo della pandemia

Investire come ESG comanda
Cosa significa investire secondo criteri ESG? Valutare aziende e Paesi rispetto al loro grado di rispetto della sostenibilità, misurando fattori ambientali, sociali e di governance. Una volta acquisiti dati sufficienti su queste tre metriche, i criteri ESG possono essere integrati nel processo di investimento che porta a decidere quali azioni

Come e dove investire al meglio 50 mila euro nel 2020 – Guida pratica
Se si hanno a disposizione 50.000 mila euro da investire è possibile effettuare una prima interessante diversificazione del proprio patrimonio e mettere le basi per un investimento finanziario che potrà dare i suoi frutti in un futuro, nel medio lungo termine. Ma come e dove investire al meglio 50.000 euro?

Investire sul capitale naturale: le frontiere dell’impact investing
L’insieme delle risorse, rinnovabili e non, che ci vengono fornite gratuitamente dalla natura (piante, animali, aria, acqua, suolo, minerali) costituiscono il cuore dell’investimento responsabile che guarda al capitale naturale del nostro pianeta. Investire per preservare questo capitale può dare una mano all’ambiente, ma anche al portafoglio. Da questi presupposti è

Perché la Cina è ripartita: come investire sulle A shares
Non sono mai stati così in alto. I titoli della Borsa cinese sono tornati sui massimi riportando l’orologio indietro di circa nove mesi. In particolare, l’indice CSI 300 dei principali titoli azionari quotati a Shanghai e Shenzhen è salito del 29% se parametrato su un anno (marzo 2018-marzo 2019). Cosa

INVESTIRE A PROVA DI AMBIENTE
C’è una sigla che sta diventando nota agli investitori: ESG, tre lettere diventate uno standard per definire l’approccio sostenibile agli investimenti. La politica di gestione ESG guarda a un uso razionale delle risorse in tutto il processo di investimento, senza sacrificare i profitti e gli interessi di chi investe.