fed

Guerra commerciale Usa-Cina: sale il rischio e le opportunità sugli emergenti
Alla fine di aprile 2019 gli investitori di tutto il mondo erano così convinti che la pace commerciale tra Usa e Cina fosse dietro l’angolo, che le aspettative sul mercato azionario, soprattutto americano, erano altissime. Appena due settimane dopo il sentiment si è rovesciato. Cosa è accaduto? Con un tweet

Cosa c’è dietro la sigla MMT e perché non si può ignorare
Il sistema bancario centrale è in via di estinzione ed è inevitabile che la Moderna teoria monetaria (MMT) sia il futuro prossimo, e in qualche caso già il presente, dell’economia globale. Il pensiero dell’investitore miliardario Ray Dalio, Co-Chief Investment Officer & Co-Chairman of Bridgewater Associates, il più grande hedge fund

Analisi di mercato: la corsa sui massimi può rallentare, ma non si ferma
Lo scenario attuale si mostra forte di un quadrimestre decisamente brillante. In particolare, nel corso delle ultime sedute è stato possibile assistere a nuovi importanti record sul mercato azionario, cioè a nuovi massimi assoluti e relativi sui principali listini mondiali. Tra questi non possiamo non annoverare il Nasdaq 100, che

Analisi di mercato: torna la fiducia che non guarda ai dati macroeconomici
Quello che sembrava un anno iniziato sotto i peggiori presagi si sta rivelando meno drammatico di quanto paventato. Dopo un 2018 difficile ed in particolare un dicembre a dir poco nefasto (la quasi totalità dei listini ha chiuso il mese in grave flessione, così come i bond high yield e

I tre fattori che aumentano rischi e opportunità sui mercati emergenti
Il 2018 non è stato un anno felice per i mercati emergenti che stanno cercando di rialzare la testa dopo lo scivolone che è costato oltre 5 mila miliardi di dollari di perdite sul mercato azionario da gennaio a dicembre 2018, secondo dati Bloomberg. Le possibilità di una ripresa ci

Brexit: cosa cambia se l’uscita è senza accordo. Come investire
Quando a novembre 2018 è stato siglato un percorso di intesa tra la Gran Bretagna e l’Unione europea in vista della Brexit attesa a marzo, in molti hanno pensato che il percorso non sarebbe stato senza ostacoli. E lo scetticismo è aumentato con il passare delle settimane e il profilarsi

Analisi di mercato: la Fed fa volare Wall Street e high yield
L’aggiornamento dell’analisi di scenario non può che prendere spunto da quanto prodotto tra le montagne del Wyoming nell’ambito dell’annuale simposio di Jackson Hole, tenutosi pochi giorni fa. Lo scopo dell’evento, organizzato dalla Fed di Kansas City, è quello di permettere ad economisti e banchieri centrali di tutto il mondo di

Analisi di mercato: l’estate fredda delle azioni, cautela sui bond
L’evoluzione dei mercati nelle ultime settimane delinea un quadro coerente con il momento dell’anno. Siamo ormai in piena estate, i volumi contenuti e le prospettive di normalizzazione della politica monetaria, oltre che la maturità del ciclo finanziario che ha ormai abbondantemente superato i nove anni, contribuiscono a raffreddare i rally

Fondi mercati emergenti: perché il dollaro forte aumenta il rischio
Dall’inizio del 2018 le Borse dei Paesi emergenti hanno corso molto con un rendimento di oltre 20% fino alla fine di aprile, sovraperformando l’indice Mcsi Global rappresentativo delle Borse globali. Ma il vento sui Paesi emergenti sta cambiando. Perché c’è un elemento nuovo da tenere in consideazione, anzi due: il

Analisi di mercato: gennaio da record per le azioni, cautela sui bond
È un gennaio da record, quello che stiamo per archiviare, e che sorride all’azionario italiano. Da inizio anno, infatti, l’indice di Milano porta a casa un ottimo +7,45%, avvicinandosi alla vetta delle classifiche dove troviamo l’indice di Atene (+8.19%), il Nasdaq 100 (+8.35% in Usd) ed il Moscow RTS (+9.52%