megatrend investimento
Intelligenza artificiale: perché l’AI Act dimostra che servono delle regole
L’intelligenza artificiale (IA) è il driver di mercato del 2023. Non c’è dubbio che sia un megatrend di investimento di lungo termine e va analizzato non solo in termini di utili aziendali. Il dibattito nell’ultimo anno si è acceso sulla necessità o meno di dare delle regole a questo settore
Smart life: come investire su una società digitale
Il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui l’intelligenza artificiale (IA) generativa è esplosa. L’IA sta portando le società verso il digitale e smart life. Le aziende hanno cominciato a parlare di monetizzazione dell’IA anche se siamo solo all’inizio. Open AI con Chat Gpt e Microsoft hanno fatto da apripista.
Megatrend sostenibili: perché l’agrivoltaico batte la siccità
C’è una parola magica che mette d’accordo tutti gli esperti di transizione energetica sostenibile. Questa parola è agrivoltaico, ovvero un sistema per conciliare i bisogni alimentari ed energetici consentendo la produzione di energia elettrica ed agricola sulla stessa area di terreno. In particolare: non c’è consumo di suolo nell’installazione di
Dating online: perché il match c’è per chi investe
Alzi la mano chi ha scaricato almeno una volta una App di dating online. Per i single in cerca d’amore oggi queste App sono diventate la norma. La pandemia aveva dato una spinta notevole al settore che è poi rallentato nel corso del 2022 con un calo dei ricavi a
Perché intelligenza artificiale e tecnologia allontanano la recessione
Un’analisi di Deutsche Bank ha rilevato che se i 10 grandi titoli tecnologici fossero rimossi dall’indice S&P 500, la performance sarebbe leggermente negativa nel 2023. Se invece teniamo dentro la tecnologia, l’indice di riferimento del mercato americano ha un rendimento vicino al 10% da gennaio a maggio 2023. Cosa significa?
Perché l’economia circolare batte l’inflazione. Dove investire
La discesa dell’inflazione in Italia è stata solo un’illusione. A maggio 2023 l’inflazione è risalita all’8,2%, dal 7,6% di aprile. Colpa dei prezzi dell’energia secondo le rilevazioni ISTAT. Per contenerla non bastano le manovre della banca centrale europea (BCE) sui tassi. Infatti, al momento, hanno provocato solo rincari per le
Megatrend di investimento: perché la space economy guida la crescita
In uno scenario incerto per la crescita economica globale, c’è un settore che secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) può diventare un motore dello sviluppo, anche in Italia. La ragione? Secondo un’analisi di McKinsey, il settore spaziale è a un punto di svolta simile a quello
Demografia Europa: perché Covid-19 ha cambiato tutto. Come investire
Sebbene i cambiamenti demografici tendano a essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto sostanziale sulla demografia dell’Unione Europea. Lo dice chiaramente l’edizione 2023 di Eurostat sulla Demografia che mette insieme una nuova serie di trend che hanno un impatto
Robot e uomini: come funzionano i software Artificial general intelligence (AGI)
Geoffrey Hinton, informatico e uno dei padri dell’intelligenza artificiale, ha lasciato il suo lavoro a Google per cominciare un nuovo lavoro: mettere in guardia il mondo dai rischi dell’intelligenza artificiale. Hinton è solo l’ultimo di una serie di scienziati attivi nel campo dell’intelligenza artificiale che teme uno sviluppo troppo veloce
Investire a tema: useremo l’IA per migliorare il modo di lavorare?
L’intelligenza artificiale generativa (IA) sta cambiando il mondo del lavoro. Sarà un acceleratore dell’innovazione o un elemento distruttivo? Nel sentire comune, più il lavoro diventa automatizzato grazie all’intelligenza artificiale, più le caratteristiche umane (empatia, umorismo, creatività) diventeranno preziose. Ma sarà davvero così? Il libro I, Human: AI, Automation, and the
