risparmio gestito

Diversificazione: quanto vale la flessibilità di un fondo bilanciato
I compagni di viaggio degli investitori sono inflazione e tassi in rialzo e lo saranno per lungo tempo. Prudenza, diversificazione e grande flessibilità sono le parole d’ordine in questo scenario. Navigare sui mercati richiede cambi di portafoglio più frequenti e massima apertura verso scelte non convenzionali di settori, aree geografiche

Cos’è la liquidità del mercato e cosa significa
Con liquidità ci si riferisce alla quantità e facilità di acquisti e vendite in un mercato finanziario: scopri come viene misurata e perché è importante. Cos’è la liquidità di mercato Perché è importante Cosa influenza la liquidità di mercato Differenza tra mercati liquidi e illiquidi Cos’è la liquidità di mercato

Analisi di mercato: azioni e bond vincenti nel primo semestre 2023
Azionari, obbligazionari ed euro forti, commodities in chiaroscuro: questo il bilancio del primo semestre del 2023. Il giro di boa dell’anno corrente è un ottimo momento per cercare di leggere trend ed impostazioni dei mercati in un’ottica di più ampio respiro, o quantomeno quel che basta per ragionare in termini

Tutti i Titoli di Stato Italiani e le loro caratteristiche
Scopri quali sono i diversi Titoli di Stato italiani disponibili, le loro caratteristiche e i loro rendimenti per scegliere il più adatto a te. Tipi di Titoli di Stato italiani Titoli di Stato Zero Coupon quali sono e quanto rendono Titoli di Stato a tasso variabile quali sono e quanto

Cos’è la recessione tecnica e quali conseguenze ha
Cosa si intende per recessione tecnica e quali sono le differenze rispetto a una recessione economica? Scopri le differenze e le conseguenze. Cos’è la recessione tecnica Recessione tecnica VS recessione economica Cause e conseguenze della recessione tecnica Come investire in recessione tecnica Cos’è la recessione tecnica Si parla di recessione

Analisi di mercato: le carte vincenti in un clima di incertezza
Il 2023 dei mercati finanziari prosegue in modo piuttosto regolare, seguendo un trend abbastanza piacevole per gli obbligazionari – sostenuti da ripetuti rialzi dei tassi – e più tiepido per gli azionari. Vediamo in particolare l’analisi di mercato e le carte migliori da usare in un clima di incertezza. Analisi

Rendimento: tra azioni e bond vincono i fondi alternativi
Il primo semestre 2023 che sta per chiudersi ha lasciato gli investitori con un dilemma: nella ricerca di rendimento chi vincerà tra azioni e bond? La risposta non c’è al momento perché navighiamo in un ambiente economico molto incerto in cui le opportunità di generare rendimento o trovare la giusta

Asset allocation: c’è da fidarsi dei corporate bond?
La stagione degli utili appena cominciata indica che i profitti delle aziende sono in salute, nonostante la frenata dell’economia. C’è da fidarsi delle corporate bond per diversificare in obbligazioni? Vediamo alcuni punti chiave secondo l’analisi di Axa Investment Managers e Schroders. Previsioni difficili. Fare previsioni sul mercato nei prossimi 12

Analisi di mercato: continui stop and go confondono gli investitori
Dopo un primo bimestre con allunghi record diffusi ed un entusiasmo imperante sui mercati, il 2023 sta proseguendo tiepido. L’analisi di mercato mostra qualche timido allungo e perdite contenute. Questo in parte anche a causa del proseguimento del processo di rialzo dei tassi ufficiali, che in Europa e negli Usa

Cripto-asset: cos’è il MiCa e cosa cambia con le nuove regole Ue
Via libera Ue al MiCa, il regolamento sui cripto-asset che entrerà in vigore a luglio 2023. Si tratta di un passaggio molto importante perché colma il vuoto di legge e di fatto fa entrare di diritto questi asset come investimenti normati. Vediamo cos’è il MiCa e cosa cambia con l’entrata