C’è un settore dove l’Italia della sostenibilità detiene un primato: la previdenza complementare. L’indagine dell’Osservatorio del Forum per la finanza sostenibile, realizzato in collaborazione con Mefop, ha rilevato che la metà dei fondi pensione italiani, ben 7 su 14, adotta benchmark, ovvero parametri di riferimento con cui costruire il portafoglio, specifici promossi da società che si occupano di investimenti socialmente responsabili (SRI). Ma non solo. Secondo l’indagine, l’Italia è il Paese dove l’utilizzo dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) crescono molto più velocemente rispetto agli altri Paesi europei.

Costruire prodotti del risparmio gestito secondo criteri ESG è una tendenza di tutto il settore del risparmio gestito che, secondo Covip, l’Autorità di vigilanza sui fondi pensione in Italia, sta diventando sempre di più una strategia di portafoglio per i fondi pensione che, per vocazione, sono prodotti che puntano a dare un rendimento del lunghissimo periodo. Il rischio ESG è diventato primario per gli investimenti che guardano a lungo termine (oltre 5 anni) e questa tendenza è stata acuita dai cambiamenti normativi introdotti dall’Unione europea che spingono verso una previdenza complementare che includa sempre di più i criteri di sostenibilità.

In particolare, la direttiva IORP II ha introdotto una maggiore trasparenza sulla gestione dei rischi legati alla governance. Tutto questo si traduce in una gestione di portafoglio più attenta ai temi sociali e ambientali. La prima conseguenza della svolta ESG dei fondi pensione è che i prodotti previdenziali puntano sempre di più sui megatrend di investimento con l’obiettivo di rispondere al bisogno sociale di garantirsi un assegno adeguato per la vecchiaia.

IDEE DI INVESTIMENTO

La strada della sostenibilità appare segnata per il sistema previdenziale italiano, ma le ricadute sui rendimenti dei fondi pensione si potranno vedere solo nel lungo periodo, sottolinea Marco Ghilotti, senior manager institutional clients e analista ESG di Pictet Asset Management. Il 2018 ha dimostrato che i fondi pensione non sono immuni dalle crisi finanziarie: i fondi aperti hanno perso il 2,5% e quelli chiusi il 4,45% mentre la rivalutazione netta del Trattamento di fine rapporto (TFR) è stata dell’1,9%. Erano anni che il TFR non batteva i fondi pensione in rendimento. Il 2018 ha fatto suonare un piccolo campanello di allarme per i gestori previdenziali che hanno ricalibrato rischi e obiettivi di portafoglio. Sul lunghissimo periodo (2009-2018) i fondi pensione non temono il confronto con il TFR: il rendimento netto medio annuo è stato del 3,7% per i fondi chiusi e del 4,1% per i fondi aperti; la rivalutazione del TFR è stata del 2%.

Online SIM, la piattaforma italiana del risparmio gestito, offre ai suoi clienti la possibilità di investire in fondi pensione in completa autonomia a zero commissioni di ingresso e con commissioni di gestione molto competitive. Tra i prodotti ci sono:

  • Arca previdenza. Fondo pensione gestito da Arca Sgr che investe sui mercati finanziari con differenti profili ed è articolato in 4 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e un 1 comparto garantito.
  • Seconda Pensione. Il fondo gestito da Amundi Sgr che consente di costruire nel tempo un trattamento pensionistico complementare al sistema obbligatorio investendo i contributi versati nelle differenti possibilità offerte dal fondo pensione. Il fondo è articolato in 5 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in 1 comparto garantito.
  • Anima Arti & MestieriÈ un fondo pensione aperto a contribuzione differita. Il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, di cui 1 comparto garantito, con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

 

 

Articolo precedente

Space economy: la Luna è la preistoria, ora il cosmo è sostenibile

Articolo successivo

La genetica nel piatto: cosa mangeremo nel 2050. Come investire

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.