asset allocation
Perché diversificare i propri investimenti
L’economista Harry Markowitz è considerato il padre del concetto di diversificazione di portafoglio che oggi conosciamo. L’idea principale contenuta nella sua teoria è che un insieme di titoli diversi per natura, rischio e rendimento hanno una performance più alta e una rischiosità più contenuta rispetto ai singoli investimenti. Questa intuizione
Asset allocation 2024: come diversificare in bond high yield
Nel 2024 sembra possibile una pausa da parte di Banca centrale americana (FED) e di Banca centrale europea (BCE) sui tassi. A prescindere dal verificarsi di un atterraggio più o meno morbido, gli investitori obbligazionari hanno un unico obiettivo: puntare a rendimenti interessanti, consapevoli del fatto che quest’anno ha prospettive
Asset allocation 2024: cosa non può mancare in portafoglio
Stati Uniti più forti dell’Europa. Bond più forti delle azioni. Tassi alti ancora a lungo, ma in lenta discesa nel 2024. Inflazione quasi sotto controllo. In uno scenario di grandi cambiamenti economici e di crescente tensione geopolitica, l’impostazione dell’asset allocation 2024 deve seguire tre parole chiave: diversificazione, gestione attiva e
Sicav: Società di Investimento a Capitale Variabile
I fondi Sicav, Società di Investimento a Capitale Variabile, sono un particolare tipo di investimento: scopri come funzionano e quali sono i vantaggi. Che cosa sono i fondi SICAV? Come funziona una SICAV? Chi autorizza le SICAV? La tassazione delle SICAV SICAV e fondi comuni di investimento: quali sono le
Investire a lungo termine: come rivedere l’asset allocation
Nelle ultime settimane, i mercati hanno continuato a muoversi in un intervallo di alti e bassi senza imboccare una direzione precisa. Il tema centrale resta l’inflazione perché valutare la sua evoluzione è ancora più difficile, secondo l’analisi di Amundi che vede diversi punti a sfavore dell’economia globale. Come rivedere l’asset
Diversificazione: perché l’India è il nuovo Eldorado asiatico
Mentre l’economia indiana continua a crescere e aumentano gli attriti tra i paesi dell’Est e quelli dell’Ovest, le multinazionali vedono sempre più l’India come hub di una nuova crescita economica che ha l’Asia come perno centrale. La prova, come ha riportato il Financial Times, è la corsa delle investment bank
Tutte le manovre della Cina contro il fallimento di Evergrande
La Cina è stata la protagonista economica di agosto 2023 con diverse azioni che hanno lo scopo di dare una spinta ai mercati e aumentare la fiducia degli investitori. Ma non solo. Dopo il fallimento di Evergrande, la Cina vuole spingere sul cambiamento dell’architettura finanziaria globale, facendo pendere l’ago del
Diversificazione: l’asset allocation 60/40 funziona ancora?
Dopo un 2022 disastroso, l’asset allocation che bilancia il portafoglio tra azioni e obbligazioni è tornata a rendimenti positivi nel 2023. Scopri cos’è l’asset allocation 60/40, quanto rende e come funziona. Cos’è l’asset allocation 60/40 Quanto rende l’asset 60/40 Come funziona Cos’è l’asset allocation 60/40 Per l’investitore medio è l’asset
Outlook secondo semestre 2023: come rivedere l’asset allocation
Europa più forte degli Stati Uniti; azioni più forti dei bond; tassi e dollaro in salita; materie prime e oro che dai massimi hanno corretto al ribasso; settore bancario sotto stress. Questo è, in estrema sintesi, il bilancio del primo semestre 2023 dei mercati. Nella prima metà dell’anno economia e
Tassi e investimenti: si può controllare l’inflazione senza una recessione?
I mercati si attendono un calo dei tassi nel medio termine, ma il dibattito sulle prospettive delle politiche monetarie è sempre acceso. La ragione? Se da una parte la Banca centrale americana (FED) ha dato un segnale di pausa nella corsa al rialzo, dall’altra la Banca centrale europea (BCE) con
