come investire

Guida all’educazione finanziaria
Essere educati finanziariamente significa conoscere i principi e i concetti fondamentali dell’economia e della finanza come il funzionamento e i rischi dei vari prodotti, i meccanismi dell’economia e dei mercati finanziari, i rischi cui gli individui sono soggetti, le strategie più efficaci per raggiungere certi obiettivi e gli atteggiamenti verso

Value, growth o blend? Prepararsi con stile al 2020
Investire nella giusta maniera non vuole dire semplicemente costruire un’asset allocation scegliendo tra azioni e obbligazioni, oppure tra un’area geografica e un settore. Sempre più spesso l’attenzione di chi investe deve andare verso lo stile di gestione di un fondo che può fare la differenza nel breve ma soprattutto nel

Fondi pensione: come costruiscono un portafoglio sostenibile
La strada verso una gestione sostenibile del portafoglio da parte dei fondi pensione italiani attraverso strategie Socially Responsible Investment (SRI) è aperta. La conferma è arrivata dalla quinta edizione della ricerca “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) in

Salute: l’antibiotico che deriva dal DNA. Come investire
I biologi hanno recentemente scoperto una tecnica genetica che consente di apportare modifiche precise a quasi tutti gli elementi del DNA, alterando permanentemente la biochimica cellulare. Potrebbe aiutare a curare decine di migliaia di malattie legate alle variazioni di un singolo gene e portare alla creazione di antibiotici migliori. Il

Macroeconomia e investimenti
Una buona scelta di investimento deve sempre tenere conto del contesto macroeconomico in cui si opera. Questo significa comprendere le basi della teoria macroeconomica, che è un pezzo dell’economia politica e studia il sistema economico a livello globale.

La Cina guarda oltre la guerra commerciale. Come investire
L’indice MSCI EM è di fronte a un’importante zona di resistenza: è probabile che gli utili aziendali diminuiscano o restino fermi per i prossimi due trimestri, ma il vero ago della bilancia è la Cina dove i gestori si attendono una stabilizzazione anche grazie alla politica monetaria della Banca centrale

Come migliorare il benessere finanziario
Non si può più trascurare una componente molto importante del benessere, che è quella finanziaria. L’obiettivo di tutti è quello di arrivare ad una condizione finanziaria, personale o familiare, che sia equilibrata, stabile e consolidata. Non lo è, ad esempio, quella di coloro che hanno gran parte della ricchezza concentrata in

Wall Street dei record: quanto può durare in vista delle elezioni 2020
Il mercato americano è sui massimi da inizio 2019 e continua a correre (+20,7% da gennaio a fine novembre 2019 per l’indice S&P 500). Tutto questo nonostante sia in corso una procedura di impeachment contro Donald Trump e sia cominciata la campagna elettorale verso le presidenziali del 2020. Ma è

L’educazione finanziaria nel blog di Online SIM
L’alfabetizzazione economico-finanziaria deve permettere all’individuo di capire il funzionamento dei prodotti e dei servizi offerti dall’industria e di metterlo nella condizione di sapere dove trovare le informazioni di cui necessita. I contenuti pubblicati in questa nuova sezione del Blog toccheranno di volta in volta una delle quattro componenti dell’educazione finanziaria

Fondi obbligazionari: caccia al rendimento con gli high yield Europa
Sul mercato obbligazionario è molto difficile in questa fase di mercato trovare rendimenti positivi. Ma la domanda di investimenti a reddito fisso continua a rimanere alta perché investire in obbligazioni consente una giusta diversificazione del portafoglio e protegge dai rischi. Come si fa a coniugare protezione e rendimento? Secondo Chris