risparmio gestito

Banche europee: cosa cambia con Basilea III
Mentre in Italia fa discutere la tassa sugli extra profitti delle banche proposta e poi ridimensionata dal governo Meloni, l’Europa ha dettato nuove regole più severe sul capitale delle banche in vista dell’entrata in vigore di Basilea III, a gennaio 2025. Cosa cambia e come investire. Cosa cambia con Basilea

Dedollarizzazione: come investire con il dollaro debole
Il rafforzamento delle economia dei Paesi emergenti e le tensioni geopolitiche stanno spingendo il processo di dedollarizzazione dell’economia globale. Cosa significa e quali sono le conseguenze sul portafoglio. Cosa significa dedollarizzazione Perché oggi si parla di dedollarizzazione Quali sono gli effetti della dedollarizzazione Cosa significa dedollarizzazione La parola dedollarizzazione ha

Green Bond: perché sono resistenti alle crisi
Continua la corsa delle emissioni di green bond. Nel primo semestre 2023 sono stati emesse a livello globale 267,1 miliardi di dollari di obbligazioni (+18% rispetto a primo semestre 2022). I dati non sono mai stati così alti dal 2015. Di pari passo cresce il mercato dei fondi obbligazionari green.

Cos’è e come si calcola l’interesse composto
L’interesse composto si calcola a partire dagli interessi già maturati, che diventano parte del capitale: scopri come funziona e come investire. Cos’è l’interesse composto Come si calcola l’interesse composto Interesse semplice VS interesse composto Interesse composto: come e dove investire Cos’è l’interesse composto L’interesse composto è un regime secondo il

La non sostenibilità del sistema pensionistico italiano
Il sistema previdenziale italiano è sostenibile? Quali sono le prospettive per i prossimi anni? Scopri quali sono le problematiche e le soluzioni. Come funziona il sistema previdenziale italiano Le prospettive future della pensione in Italia Perché aprire un fondo pensione è importante Come funziona il sistema previdenziale italiano Il sistema

Analisi di mercato: un luglio piacevole per i mercati
Un’estate davvero piacevole per i mercati, che archiviano un dei mesi più belli dell’anno. Luglio si rivela infatti particolarmente prospero per la quasi totalità degli attivi. Luglio tra materie prime e valute Tra le materie prime si registrano variazioni importanti, con una dispersione dei rendimenti tuttavia piuttosto contenuta. A correre

Pro e contro di aprire un fondo pensione
Investire in una pensione integrativa ha sicuramente dei vantaggi, ma ci sono anche alcuni rischi. Scopri quali sono e come valutare i rischi e i vantaggi dei fondi pensione. Vantaggi di aderire a un fondo pensione I rischi legati ai fondi pensione Fondo pensione: conviene o no? Vantaggi di aderire

Cos’è la volatilità dei mercati e come investire
La volatilità dei mercati è il movimento dei prezzi in un periodo di tempo: scopri da cosa è influenzata e come è possibile frenarla. Cosa si intende per volatilità dei mercati Cosa determina la volatilità dei mercati Come investire in un momento di volatilità Cosa si intende per volatilità dei

Diversificazione: quanto vale la flessibilità di un fondo bilanciato
I compagni di viaggio degli investitori sono inflazione e tassi in rialzo e lo saranno per lungo tempo. Prudenza, diversificazione e grande flessibilità sono le parole d’ordine in questo scenario. Navigare sui mercati richiede cambi di portafoglio più frequenti e massima apertura verso scelte non convenzionali di settori, aree geografiche

Cos’è la liquidità del mercato e cosa significa
Con liquidità ci si riferisce alla quantità e facilità di acquisti e vendite in un mercato finanziario: scopri come viene misurata e perché è importante. Cos’è la liquidità di mercato Perché è importante Cosa influenza la liquidità di mercato Differenza tra mercati liquidi e illiquidi Cos’è la liquidità di mercato