volatilità

Il ritorno della volatilità: gestire il rischio con un portafoglio modello
La bocciatura della manovra italiana da parte dell’Europa e il sell-off sui titoli della tecnologia hanno fatto alzare la tensione sui mercati globali. E insieme alla tensione è aumentata la volatilità tanto che la gestione del rischio di portafoglio è diventato il vero tema di investimento in questo ultimo scampolo

Brexit è dietro l’angolo: come fare il check-up di portafoglio
L’annuncio di un accordo fra Unione Europea e Gran Bretagna sui termini della Brexit è «positivo ma restano numerose difficoltà e il processo della Brexit continuerà ancora per diverso tempo». Il giudizio dell’agenzia di rating Moody’s sull’intesa siglata il 14 novembre 2018, è la fotografia dello scenario che attende l’Europa nei

Famiglie e risparmio: perché iniziare un Piano di Accumulo
Il Piano di Accumulo del Capitale detto anche PAC è lo strumento di investimento più efficiente per investire con un obiettivo di lungo termine e nel 2018 si sta rivelando come la formula più efficace e popolare per le famiglie italiane. Il PAC consente, infatti, di darsi un obiettivo di

Obbligazionari: tre ragioni per investire nel secondo semestre 2018
Gli investitori che hanno puntato sul mercato obbligazionario sono come gli spettatori di un brutto film che hanno una grande tentazione di abbandonare la sala alla fine del primo tempo. “Errore”, secondo l’analisi degli asset manager che vedono un secondo tempo, ovvero la seconda parte del 2018, come un’occasione di

Analisi di mercato: la volatilità non va in vacanza
I mercati globali, nelle ultime settimane, stanno regalando grandi soddisfazioni. Complessivamente i listini si muovono in terreno positivo, in modo costante ed ordinato, con un netto vantaggio per le aree più sviluppate. L’impostazione di breve periodo è senza dubbio positiva, anche se l’elevata volatilità, che continua a caratterizzare l’anno in

I migliori fondi small cap per controllare il rischio
La diversificazione di portafoglio è sempre l’arma vincente per un investitore e, in un contesto economico come quello attuale, diventa essenziale. I venti di guerre commerciali tra USA, Cina e UE soffiano più o meno forte, la strada del rialzo dei tassi è ormai presa a livello globale, mentre le

Il ritorno dei fondi obbligazionari convertibili. Dove investire
Il vento sui mercati azionari è cambiato da febbraio 2018. Adesso tira una brezza tiepida e le Borse hanno smesso di mettere a segno nuovi record al rialzo, con una correzione che in un trimestre ha fatto perdere in media il 7% alle Borse dai valori massimi di fine gennaio.

Fondi flessibili: quanto rende la libertà di gestione
Se dovessimo tracciare una linea di confine tra la fine della calma piatta e il ritorno della volatilità sui mercati azionari dovremmo tornare indietro di un paio di mesi, a inizio febbraio 2018. Da allora le Borse mondiali dopo due anni di continue salite hanno ricominciato a fare quello che

Ritorno ai fondi obbligazionari: tutti i miti da sfatare
La correzione sul mercato azionario ha dato il via alla fuga dai fondi azionari: il record dei deflussi c’è stato a febbraio con oltre 30,6 miliardi di disinvestimenti nella sola prima settimana secondo i dati di Epfr Global, ma il trend è continuato anche a marzo. Secondo dati di Bank

Guerre commerciali: tra Usa, Cina ed Europa vince la volatilità
Mentre Vladimir Putin portava a casa la rielezione a presidente delle Federazione russa di altri 6 anni, mettendo a segno un record assoluto di governo puntando ai 24 anni di dominio indiscusso, il premier cinese Li Keqiang buttava acqua sul fuoco della guerra commerciale con la gli Stati Uniti. La