
Intelligenza artificiale: quali sono i rischi sociali
L’innovazione corre veloce quando si tratta di intelligenza artificiale (IA). Ci si interroga quindi sui rischi sociali di una diffusione su larga scala. Automazione dei posti di lavoro e il pericolo di guerre tecnologiche sono le paure più diffuse. Ma non c’è solo questo. Uno studio di due ricercatori di

I migliori fondi del millennio: la classifica di rendimento 2000-2023
Scopri quali sono i migliori fondi per rendimento dall’inizio del Millennio. In questa analisi elaborata da Morningstar, società di analisi finanziaria indipendente, per Online SIM abbiamo guardato indietro fino al 2000 per individuare i migliori fondi (2000-2023) in quattro tabelle: le migliori categorie di fondi in assoluto i migliori fondi

Creator economy: cos’è, quanto vale e come investire
La chiamano creator economy o passion economy e i suoi “impiegati” sono creator e influencer. Scopri cos’è la creator economy, quanto vale e quali sono le regole. Cos’è la creator economy Quanto vale la creator economy Come cambiano le regole per la creator economy Cos’è la creator economy Creator e

Impact investing: quattro temi per fare la differenza
L’impact investing, o investimento a impatto, è legato a obiettivi sociali e ambientali misurabili che puntano a generare un rendimento. Scopri cos’è e quali sono i temi di investimento collegati. Cos’è l’impact investing I temi impact investing Cos’è l’impact investing La definizione classica di impact investing è investimento che ha

Fondi azionari value, growth e blend: la gara di stile nel primo semestre 2023
Scopri chi vince la sfida dello stile di investimento nel primo semestre 2023. Inflazione e tassi in rialzo sono stati al centro del mercato. Nella prima metà dell’anno economia e mercati sono stati migliori delle attese e le condizioni sono favorevoli anche per il secondo semestre 2023. I fondi che

Megatrend di investimento: la salute passa da genomica e IA
L’intelligenza artificiale spinge lo sviluppo di genomica e robotica che hanno un impatto significativo sulla salute delle persone. Scopri cos’è il genoma, a che punto è la ricerca genomica e come investire. Cos’è il genoma Nella definizione scientifica è l’insieme del patrimonio genetico di ogni organismo vivente. Non è, quindi,

Tassi: perché il Giappone è un’occasione speciale
La dinamica dei tassi è il tema centrale del mercato 2023. Siamo arrivati al punto in cui la Banca centrale americana (FED) dopo aver portato a luglio i tassi al livello più alto degli ultimi 22 anni, potrebbe invertire la rotta e accarezzare l’idea di tagliare nel corso del 2024.

Plastic Overshoot Day: cos’è e perché è importante per il Pianeta
Il 28 luglio 2023 è il Plastic overshoot day. Scopri cosa significa, perché è una data importante per la sostenibilità del Pianeta e cosa si sta facendo per contenere la diffusione di plastica. Cos’è il Plastic Overshoot Day Perché è importante gestire la plastica Come contenere la diffusione di plastica

Megatrend di investimento: l’Europa accelera sui chip
La legge per stimolare l’industria dei chip dell’Unione Europea (Chips Act), già concordata tra Parlamento e Consiglio, mira a creare un ambiente favorevole agli investimenti in semiconduttori in Europa. Questo accelererebbe le procedure di autorizzazione e riconoscerebbe la loro importanza critica attraverso il cosiddetto “statuto di massima importanza nazionale”. L’Unione

Diversificazione: quanto vale la flessibilità di un fondo bilanciato
I compagni di viaggio degli investitori sono inflazione e tassi in rialzo e lo saranno per lungo tempo. Prudenza, diversificazione e grande flessibilità sono le parole d’ordine in questo scenario. Navigare sui mercati richiede cambi di portafoglio più frequenti e massima apertura verso scelte non convenzionali di settori, aree geografiche