Cripto-asset: cos’è il MiCa e cosa cambia con le nuove regole Ue
Via libera Ue al MiCa, il regolamento sui cripto-asset che entrerà in vigore a luglio 2023. Si tratta di un passaggio molto importante perché colma il vuoto di legge e di fatto fa entrare di diritto questi asset come investimenti normati. Vediamo cos’è il MiCa e cosa cambia con l’entrata
Perché la temperatura del rischio sui mercati si è alzata. Come investire
L’ultimo Rapporto del Fondo monetario internazionale mette in evidenza le ragioni dell’aumento del rischio sui mercati, il momento di debolezza delle banche centrali e l’aumento delle tensioni geopolitiche. Vediamo quali sono i punti chiave: Banche: una crisi anche di regole. Le recenti turbolenze nel settore bancario secondo FMI pongono una
Megatrend digitali: addio ai social media è l’ora delle Super App
Elon Musk ha cominciato a smontare Twitter nel momento in cui lo ha acquistato per 44 miliardi di dollari. In molti si erano chiesti perché si fosse interessato a un social media, e nemmeno al più popolare, ora l’obiettivo è molto più chiaro. L’idea dei social media di Musk è
Perché Apple e Amazon vogliono investire sulle sale cinematografiche
Dopo la pandemia il ritorno nelle sale cinematografiche sta andando a rilento. Il cinema è morto, si sente dire, per colpa delle piattaforme streaming. Tanto che, solo pochi mesi fa, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino dopo la parentesi del film La mano di Dio prodotto e distribuito da Netflix
Megatrend: investire nella nuova era dell’intelligenza artificiale
Il fenomeno ChatGpt ha riacceso i fari sull’intelligenza artificiale (IA) in chiave di investimento. Non c’è dubbio che sia un megatrend su cui investire nel lungo termine e sono tante e diverse le tendenze che la guidano. Secondo un’analisi di Morgan Stanley, l’invecchiamento della popolazione e il minor costo della tecnologia
Investire Net zero: i gestori diventano più severi con le aziende
La coalizione Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC) a cui aderiscono 93 grandi gestori di fondi – tra cui Pictet Asset Management, Bnp Paribas Asset Management e Schroders – ha chiesto a 107 aziende (qui l’elenco) di andare oltre la semplice definizione di impegni verso il raggiungimento dell’obiettivo Net
Fondi azionari small cap: un’occasione di diversificazione in Europa
La ripartenza del mercato azionario nel primo trimestre 2023 ha riacceso i fari sulle small e mid cap europee. Sono una buona occasione di diversificazione? Vediamo alcuni punti chiave secondo le analisi di ODDO BHF Asset Management e Intermonte. Modelli di business flessibile e attenti all’innovazione. La maggioranza delle small
Investire sostenibile: perché l’uguaglianza di genere è una questione di diritti e azioni
Se guardiamo alle stime più recenti su quanto tempo ci vorrà per raggiungere l’uguaglianza di genere, la riposta è quasi sempre unanime: centinaia di anni. Due esempi su tutti: l’ultimo rapporto di UN Women stima che ci vorranno 286 anni prima che il mondo raggiunga la parità di genere; più
Fondi obbligazionari corporate: quanto pesano i fallimenti bancari
La parola d’ordine oggi sul mercato è una sola: qualità. E questo vale anche per i portafogli obbligazionari. I venti di recessione giocherebbero a sfavore delle obbligazioni corporate. Ma c’è un ma. E a dirlo è uno studio della Banca centrale europea (BCE). I venti di recessione ci sono, ma
Crisi banche: perché ora le regole potrebbero cambiare
Dopo le banche SVB e Credit Suisse, il campanello d’allarme è suonato nel cuore dell’Europa e i fari sono puntati su Deutsche Bank. Il pensiero va a quanto accaduto nel 2008 e alle regole che furono messe allora per salvaguardare il sistema finanziario globale. La storia sembra ripetersi oggi. Alcuni
