
Diversificazione: perché il Giappone è una buona idea
I mercati globali sono alle prese con inflazione elevata, rischi di recessione e inasprimento della politica monetaria. In questo contesto, le azioni giapponesi sono un’opportunità di diversificazione rispetto ad altri mercati sviluppati. Diversificazione e Giappone Secondo l’analisi di Morgan Stanley ci sono tre fattori che supportano il Giappone come buona idea

Meme stock mania: come funziona e quanto si rischia
A Wall Street lo hanno definito Meme Movement, ovvero il movimento dei meme. Si tratta del fenomeno delle chat room sui social media che ha creato una nuova generazione di trader. Nato in pandemia, questo fenomeno e ha raggiunto un peso sul mercato americano tale da influire sulla volatilità delle

Silver Generation contro Millennials: come investire sui trend di consumo generazionali
La ricerca di buone idee di investimento non è sempre limitata a singoli settori economici. I trend di lungo periodo che determinano le strategie delle aziende sono spesso trasversali a più comparti merceologici e portano le imprese a innovare il business per adeguarsi alla domanda che cambia. Silver Generation e

Diversificazione: i fondi immobiliari contro l’inflazione
In un mondo di mercati volatili e inflazione in aumento, il settore immobiliare europeo può offrire agli investitori vantaggi in termini di diversificazione, protezione dall’inflazione e un rendimento forte e sostenibile. Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, i fondi immobiliari sono una buona occasione di diversificazione sostenibile del portafoglio per

Crisi del gas in Europa: cosa cambia per gli investimenti
La precaria situazione dell’approvvigionamento di gas in Europa è stata al centro dell’attenzione dei mercati sin dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina alla fine di febbraio 2022. L’Unione Europea (UE) è intervenuta applicando sanzioni al petrolio russo. Ma la crisi del gas era inevitabile data la dipendenza delle principali economie europee, in

Uguaglianza di genere: più donne al lavoro per far crescere il PIL. Come investire
Abbattere il gender pay gap e arrivare allo stesso tasso di occupazione tra uomini e donne potrebbe generare un impatto economico annuale fino a 11.200 miliardi di dollari nei Paesi G20 più la Spagna – pari al 14% del Prodotto interno lordo (PIL) del G20. Questo dato emerge dal primo

Megatrend: tutte le opportunità della cybersecurity
L’aumento esponenziale di dati e l’utilizzo delle reti in maniera sempre più consistente a livello globale ha aumentato il rischio di malware, phishing e attacchi alle infrastrutture. I criminali informatici ogni giorno cercano di penetrare nelle vulnerabilità dei sistemi digitali. Vediamo come investire il portafoglio per trarre vantaggio da una

Febbre da inflazione: quali sono gli effetti sugli investimenti a lungo termine
La fine dell’estate e delle vacanze sui mercati è arrivata con il messaggio del presidente della Federal Reserve (FED), Jerome Powell, che ha detto chiaramente di voler aumentare i tassi di interesse più a lungo del previsto in una dolorosa lotta contro l’inflazione. Il messaggio è il segnale di una

Diversificazione: perché è l’ora dei fondi multi-asset
In tempi di volatilità con forti ribassi e riprese improvvise spesso non giustificate dai fondamentali, gli investitori sono alla ricerca di soluzioni che possano mitigare i rischi. Allo stesso tempo anche che possano dare ritorni interessanti. Una soluzione è l’approccio absolute return che può dare rendimenti interessanti sull’obbligazionario e può

Investire a lungo termine: perché il futuro del wellness è la personalizzazione
Al ritorno delle vacanze estive si fanno sempre buoni propositi per rimettersi in forma. Tra dieta e palestra il mercato del benessere, del wellness, si sta evolvendo insieme alle richieste dei consumatori. In quale modo? Puntando tutto sulla personalizzazione del servizio. A rivelarlo è una ricerca di McKinsey che valuta