Economia circolare: quanto conta l’ingegneria delle materie prime
Ogni ora nel mondo vengono acquistate 60 milioni di bottiglie di plastica e solo il 10% viene riciclato. Il 90% viene interrato, incenerito o finisce nei mari. Questo esempio da solo rende l’idea di quanto la gestione attenta dei materiali e delle materie prime sia urgente per il Pianeta. Servirebbe
Fondi bilanciati: l’occasione per mediare i rischi
La propensione al rischio degli italiani è in calo e la fiducia nel futuro a lungo termine è messa a dura prova dallo scenario economico. É quanto emerge dall’Osservatorio Change Lab, Italia 2030 realizzato da Groupama Assicurazioni in collaborazione con Bva-Doxa, su un campione di 1.000 persone con una prospettiva
Banca centrale europea e tassi in salita: come investire
É arrivata la svolta storica della Banca centrale europea (BCE) che ha annunciato un rialzo di 25 punti il 21 luglio 2022. Questo con un ulteriore rialzo: l’ipotesi è di 50 punti base a settembre. Il rialzo unito al dato dell’inflazione americana, arrivata sopra l’8% ai massimi da 40 anni,
Robotica: perché l’automazione del lavoro è un passo obbligato
Ricordate la polemica dei robot che rubano il lavoro? Preistoria. Nei prossimi 20 anni in Europa, Giappone e anche in Cina mancherà forza lavoro a causa dell’invecchiamento della popolazione. L’unico modo per rimpiazzarla è l’automazione robotica del lavoro. L’analisi è della Banca Mondiale che prevede una diminuzione della forza lavoro
Outlook secondo semestre 2022: cinque ostacoli da saltare
All’inizio del secondo semestre 2022 è corretto fare il punto sui rischi a cui il portafoglio di investimento può andare incontro nei prossimi mesi. La buona notizia è che sono tutti rischi noti, la cattiva è che sono tanti, tutti insieme. In dettaglio ecco i cinque ostacoli da saltare: l’inizio
Obbligazioni convertibili: perché hanno invertito la corsa
La corsa dell’inflazione, che in Europa a maggio ha raggiunto i massimi storici (8,1% secondo i dati preliminari di Eurostat) suggerisce prudenza agli investitori sull’azionario. Spinge invece a cercare alternative sui bond per proteggere i risparmi. Una buona strada sono le obbligazioni convertibili. Sono titoli che sono in posizione intermedia
Fondi obbligazionari Paesi emergenti: è il momento di comprare?
Il bilancio del primo semestre del mercato obbligazionario è costellato da rendimenti negativi per la quasi totalità delle asset class. Qualcosa però sta cambiando e il cambio di passo del mercato obbligazionario suggerisce di rivedere l’asset allocation tenendo in considerazione anche l’investimento in bond. Ma dove è meglio orientarsi? Una
La nuova era della Gig economy: l’economia delle piattaforme. Dove investire
C’era una volta la Gig economy conosciuta in Italia come l’economia dei lavoretti a tempo. In alternativa economia di servizi on demand che viaggiano sulle piattaforme tecnologiche. Questo è il passato. Il presente dei lavori su piattaforma oggi genera guadagni e sta cambiando l’economia. Un esempio? Le storie dei tanti
New space economy: quanto vale e dove investire
L’economia legata all’industria spaziale (new space economy), secondo la stima della Space Foundation, vale oggi circa 447 miliardi di dollari. L’80% di questa economia si deve all’attività di commercial space e di monitoraggio. Il turismo spaziale invece, che ha portato Richard Branson con la sua Virgin Galactic e Jeff Bezos
Dilemma obbligazioni: è l’inizio di una nuova era di rendimento?
La correzione del mercato azionario nell’ultimo mese ha rialzato l’avversione al rischio degli investitori. Ci si chiede quale sia la strada della giusta asset allocation di lungo termine. La risposta a questa domanda è difficile, soprattutto oggi che gli asset di obbligazioni, da sempre usati come stabilizzatori di portafoglio e
