
Russia-Ucraina: la guerra diventa un affare cyber
A meno di 24 ore dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina è cominciata anche un’altra guerra parallela. Questa però si combatte nel cyber spazio. A lanciare la guerra cyber contro la Russia è stato Anonymous. Movimento di hacktivismo fondato nel 2003, unisce hacker di tutto il mondo per raggiungere un obiettivo concordato.

Prezzi energia: perché oggi si parla di greenflation
Il dibattito sulla transizione energetica è tutto incentrato su un tema chiave: l’energia verde è necessaria per affrontare il cambiamento climatico. Le famiglie e le imprese ne trarranno vantaggio grazie alla riduzione dei prezzi. Secondo l’economista Isabel Schnabel, membro del consiglio di amministrazione della Banca Centrale Europea (BCE), non è

Fondi comuni: quanto vale il rialzo di gas, oro e metalli
Da aprile 2020 a febbraio 2022 i prezzi delle materie prime sono saliti alle stelle. Il balzo più spettacolare è stato senza dubbio quello del gas naturale, aumentato del 1.692%. Anche l’olio di soia ha più raddoppiato il proprio valore (+108%), mentre il rame ci è andato vicino (+89%). La

Megatrend: automazione e reshoring cambiano l’industria
Sono tanti i megatrend che la pandemia ha accelerato. Tra questi trend si sono certamente l’automazione e il reshoring. Parliamo di quando un’azienda avvicina la produzione al proprio mercato interno, che stanno cambiando il volto dell’industria globale. A porre l’accento su questi due magatrend è uno studio di Schroders, che

Gestire il rischio: proteggersi dal conflitto Russia-Ucraina con un PAC
L’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, e lo spettro sussurrato tra i denti di un possibile terzo conflitto mondiale, hanno fatto impennare la volatilità sui mercati. Oltre che hanno reso l’Europa più vulnerabile. Le sanzioni imposte dall’UE alla Russia – condivise anche dalla Svizzera che ha abbandonato la sua

Perché i consumatori investitori sono diventati inclusivi
Una recente analisi Mckinsey mette in luce come i consumatori americani stanno diventando più inclusivi. Secondo il sondaggio Mckinsey Inclusive Consumer svolto a ottobre 2021, due americani su tre hanno detto che i loro valori sociali ora determinano senza ombra di dubbio le loro scelte di acquisto. Ma non solo.

Megatrend sostenibili: investire sull’economia delle batterie
L’economia globale delle batterie sta cambiando marcia. Questo grazie alla rapida adozione di veicoli elettrici, al miglioramento della tecnologia, a una nuova urgenza per i governi e alle aziende di decarbonizzazione. Lo scenario che segna un megatrend di investimento sostenibile deriva da una combinazione di fattori. Secondo i calcoli di

Fondi azionari America: dove trovare valore
Dopo le mosse della Banca centrale americana (FED) è cambiato lo scenario per chi investe in America. In particolare, sull’azionario USA c’è aria di ottimismo. Secondo l’analisi di Morgan Stanley, gli investitori pensano che la redditività aziendale rimarrà elevata. Questo anche se l’inasprimento della Fed si tradurrà in una domanda

Streaming: perché la musica non vince con Spotify
La guerra tra artisti, major musicali e piattaforme digitali è antica e si è sempre combattuta sul fronte dei diritti. Il cambio di passo delle piattaforme, in particolare di Spotify sui podcast, ha spostato il livello dello scontro. L’occasione è stata la pubblicazione da parte di Spotify del podcast condotto

Transizione digitale: perché investire sulla corsa dei chip
Non c’è transizione digitale senza un mercato dei semiconduttori che funzioni. La ripresa post pandemia ha messo ben in evidenza che oggi la domanda è più alta dell’offerta. Senza i chip le catene di montaggio delle industrie si fermano. Per questo sullo scacchiere geopolitico della transizione digitale tutti i Paesi