
Cosa c’è dietro il boom dell’e-commerce. I fondi per investire
La rivoluzione globale del commercio ha un volto ben definito. È quello di Jeffrey Preston Bezos, nato Jorgensen, ma noto come Jeff Bezos, imprenditore americano, fondatore, presidente e amministratore delegato di Amazon.com, la più grande società di e-commerce al mondo. È lui l’uomo più ricco dell’era moderna, ovvero degli ultimi

Un chatbot come dottore. Investire sulla salute digitale
L’intelligenza artificiale in campo medico può dare risultati migliori rispetto a un medico in carne e ossa? Sicuramente no, ma quando il dottore non c’è, un chatbot, ovvero un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano a voce o via messenger, può rispondere al suo posto. La

Contrarian: ritorno allo stile value. Come investire in Europa
Il primo semestre 2018 non è stato facile per gli investitori europei che hanno scelto lo stile di gestione value che punta sui titoli azionari difensivi e con bassa volatilità, privilegiando la solidità patrimoniale, una crescita costante anche se lenta degli utili aziendali e una distribuzione dei dividendi sostenibile nel

Alto rendimento: tre megatrend da cavalcare. I fondi per investire
Gli investitori spesso prestano troppa attenzione al breve termine e trascurano le tendenze a lungo termine che alla fine sono più importanti per una corretta diversificazione del portafoglio. Certo, è difficile non pensare alla volatilità e alla correzione del mercato azionario causate dalla fine dell’attuale ciclo economico e dall’inizio di

Clima: il Giappone entra nella partita dell’Artico. Come investire
Per misurare il riscaldamento del Pianeta si prende come riferimento la temperatura dell’Artide, la regione della Terra circostante al Polo Nord che comprende la parte più settentrionale di Russia, Alaska, Canada (con le loro isole) e la Groenlandia. In particolare, quest’ultima viene considerata “il termometro del mondo” e nel 2018 ha

Fondi ESG Europa: la Mifid II diventa più sostenibile. Dove investire
Il tema della sostenibilità continua a spingere l’offerta di fondi che dichiarano di adottare una politica di investimento socialmente responsabile e che adottano la sigla ESG. Secondo i dati di Morningstar, tra comparti tradizionali ed Exhange traded fund (ETF), dall’inizio da gennaio a luglio 2018 sono stati 76 i nuovi

Obbligazionari: tre ragioni per investire nel secondo semestre 2018
Gli investitori che hanno puntato sul mercato obbligazionario sono come gli spettatori di un brutto film che hanno una grande tentazione di abbandonare la sala alla fine del primo tempo. “Errore”, secondo l’analisi degli asset manager che vedono un secondo tempo, ovvero la seconda parte del 2018, come un’occasione di

Pensioni: perché conviene investire lifecycle
Mentre la Banca centrale europea (BCE) ha avvertito l’Italia che se andasse in porto la riforma della legge Fornero sulle pensioni ci sarebbe un elevato rischio di mettere sotto pressione i conti pubblici, il Governo Conte procede verso interventi di aggiustamento che, secondo la tabella di marcia, potrebbero arrivare già

Tecnologia: la sfida Cina-Usa passa da Nanjing. Come investire
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si combatte in primo luogo sul campo della tecnologia. E in questa sfida a distanza la città di Nanjing, antica capitale della Cina che si trova a poco più di 300 chilometri da Shanghai, vuole brillare come il nucleo delle imprese tecnologiche

Un giardinetto Gig: i fondi per investire sull’economia circolare
La Gig economy, conosciuta anche come economia dei lavori a tempo o economia on demand, è il sale dell’economia collaborativa, la sharing economy, che come racconta bene un recente studio di Credit Suisse è l’evoluzione delle tante forme di lavoro cooperativo che si sono succedute nei secoli nel mondo. A