Focus sui fondi d'investimento - Notizie

Tentazione liquidità: quanto rende il denaro in parcheggio
Nonostante la consapevolezza che, dopo le decisioni della Banca Centrale Europea (BCE), i tassi di interesse in area euro resteranno a zero a lungo, così come il rendimento della liquidità, la tentazione per gli italiani di non investire su strumenti più rischiosi è fortissima. La conferma arriva dall’ultima analisi Global

Quando il fondo obbligazionario è sostenibile. Dove investire
Non ci sono solo i fondi azionari che investono in sostenibilità. La pattuglia dei fondi obbligazionari che seguono i criteri dettati dall’Agenda 2030 cresce insieme con la consapevolezza dei principali attori dell’industria del risparmio gestito che l’impact investing non sia solo un mega trend, ma una scelta strategica per il

Impact investing: come si costruisce un portafoglio che punta sul gender diversity
Al Salone del Risparmio 2019 appena concluso, i fattori ESG sono stati al centro del dibattito dell’industria che aggrega le società produttrici di fondi di investimento che hanno imboccato in maniera decisa la strada della sostenibilità nella costruzione dei portafogli. In particolare, sta prendendo sempre più forza nei portafogli la

Fondi tematici: perché e come funzionano. Dove investire
In un mercato sempre più globalizzato e ad alta percentuale di volatilità, l’idea giusta da mettere in portafoglio può fare la differenza nel lungo periodo. Per questo le società di gestione hanno messo con forza al centro delle loro strategie di prodotto il lancio di fondi tematici, ovvero fondi che

Perché per investire sulle obbligazioni servono tante strade
La certezza dei tassi fermi fino alla fine del 2019 ha riacceso l’appetito dell’investimento in obbligazioni in chi è alla ricerca di un porto sicuro. Ma bisogna subito fare i conti con un dato di fatto: nonostante la fine del Quantitative easing da parte della Banca Centrale Europea, un investitore

Perché la finanza è ripartita in Europa. Come investire
La politica accomodante delle banche centrali e l’avvio di una nuova stagione di fusioni e operazioni straordinarie tengono alto il rendimento del settore finanziario e dei fondi specializzati in questo comparto, soprattutto in Europa. Nell’ultimo mese secondo l’analisi Fida, l’indice Azionari Settoriali Finanza (Europa) è cresciuto del 6,44% e se si

Piccolo è di nuovo bello? Tra il rally americano e l’arrivo dei nuovi PIR
In una corretta diversificazione di portafoglio che mira a distribuire il rischio sulle diverse asset class, un posto di rilievo negli ultimi anni è sempre stato occupato dagli strumenti del risparmio gestito che investono sulle small e mid cap. In Italia, in particolare, questa tendenza è stata amplificata dall’introduzione dei

Fondi azionari Europa: come approfittare del ribasso
Soltanto un anno fa il sentiment del mercato sulle azioni europee era molto positivo, ai limiti dell’euforia. In meno di un anno il sentire comune dei grandi investitori sulle Borse europee è completamente cambiato, facendo un giro di 360 gradi dalla fiducia alla sfiducia. Cosa è accaduto? Per Paul Doyle,

La normalizzazione dei tassi rilancia i bilanciati flessibili
La politica monetaria è in fase di normalizzazione e per gli investitori che hanno modificato le loro posizioni obbligazionarie è arrivato il momento di prendere in considerazione una riallocazione in linea con i loro obiettivi di investimento di lungo termine. Ne è convinto Kunal Mehta, CFA, Senior Investment Product Specialist

America Latina: perché riparte con Brasile e Argentina
Dopo un 2018 in frenata, i mercati emergenti hanno rialzato la testa e sono tornati nelle preferenze dei gestori come area più promettente nel lungo periodo. La ricerca del valore costringe a una selezione mirata all’interno delle diverse aree emergenti in giro per il mondo e, tra tutte le opportunità