Portafogli d'investimento - Notizie
Sfoglia tutti gli articoli appartenenti alla categoria Portafoglio e tieniti aggiornato sugli ultimi trend di investimento.

Perché il Piano di Accumulo (PAC) è un alleato per combattere la volatilità
Se si guarda alla performance dei mercati finanziari nell’ultimo mese, il segno meno è una costante su tante Borse e questo spaventa gli investitori. Gli strumenti salvagenti esistono, uno tra questi è il PAC, che approfondiremo. Anche per gli operatori professionali è complicato fare previsioni in un contesto di incertezza

Fondi Absolute Return: come funzionano e quanto rendono
La formula Absolute Return, o Total return, identifica una pattuglia sempre più nutrita di fondi di investimento e non è utilizzata solo a fini di marketing. Absolute return non identifica una categoria precisa di fondi, ma unisce prodotti diversi che vengono gestiti con un unico obiettivo: adottare strategie di portafoglio

Diversificazione: perché i bond ora danno la spinta giusta. Come investire
Con una recessione globale che sembra sempre più probabile nel prossimo futuro, gli investitori sono alla ricerca della migliore allocazione dei loro portafogli. Secondo l’analisi di Federated Hermes, Columbia Threadneedle Investments, Pictet Asset Management e Robeco ci sono diverse buone ragioni per utilizzare i bond a copertura del rischio di

Analisi di mercato: perché la FED tiene in ostaggio i mercati
Siamo quasi al termine del terzo trimestre 2022 e quest’anno continua a rivelarsi complessivamente difficile per i mercati, travolti da un conflitto che ha messo in discussione equilibri e paradigmi ridisegnando l’economia reale. Nonostante il ritracciamento che si sta delineando nelle ultime settimane, il grande protagonista è ancora il gas

Diversificazione: perché il Giappone è una buona idea
I mercati globali sono alle prese con inflazione elevata, rischi di recessione e inasprimento della politica monetaria. In questo contesto, le azioni giapponesi sono un’opportunità di diversificazione rispetto ad altri mercati sviluppati. Diversificazione e Giappone Secondo l’analisi di Morgan Stanley ci sono tre fattori che supportano il Giappone come buona idea

Diversificazione: i fondi immobiliari contro l’inflazione
In un mondo di mercati volatili e inflazione in aumento, il settore immobiliare europeo può offrire agli investitori vantaggi in termini di diversificazione, protezione dall’inflazione e un rendimento forte e sostenibile. Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, i fondi immobiliari sono una buona occasione di diversificazione sostenibile del portafoglio per

Megatrend: tutte le opportunità della cybersecurity
L’aumento esponenziale di dati e l’utilizzo delle reti in maniera sempre più consistente a livello globale ha aumentato il rischio di malware, phishing e attacchi alle infrastrutture. I criminali informatici ogni giorno cercano di penetrare nelle vulnerabilità dei sistemi digitali. Vediamo come investire il portafoglio per trarre vantaggio da una

Diversificazione: perché è l’ora dei fondi multi-asset
In tempi di volatilità con forti ribassi e riprese improvvise spesso non giustificate dai fondamentali, gli investitori sono alla ricerca di soluzioni che possano mitigare i rischi. Allo stesso tempo anche che possano dare ritorni interessanti. Una soluzione è l’approccio absolute return che può dare rendimenti interessanti sull’obbligazionario e può

Analisi di mercato: rimbalzi diffusi e recessione in dubbio
Il mese di luglio si rivela non solo positivo, ma anche il migliore dell’anno: vede infatti rimbalzi molto diffusi e consistenti – nonché trasversali a tutte le asset class – pur contestualizzati in un trend ancora negativo. Gli indici azionari I principali indici azionari mondiali (in valuta) si rivelano in

Ritorno ai bond: gli inflation linked sono ancora una buona idea?
Il rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Banca centrale americana (FED) e dalla Banca centrale europea (BCE) porta con sé il rialzo dei rendimenti dei bond. Oggi la diversificazione in prodotti obbligazionari è più interessante rispetto a sei mesi fa. Il dilemma, secondo l’analisi di T. Rowe Price, è