Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.

Recessione perché all’Europa serve un piano di emergenza
Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) l’Europa deve pensare a un piano di emergenza per fermare una possibile recessione. La ragione? Secondo l’ultimo outlook del FMI la politica monetaria ha quasi esaurito il suo arsenale e la diffusione dei rischi, ha avvertito il fondo, sta diventando sistemica. «Dati gli elevati

Le sfide dell’era Lagarde: cosa cambia e come investire in Europa
L’era di Christine Lagarde alla presidenza della Banca centrale europea (BCE) è cominciata ufficialmente il primo novembre 2019, ma il primo vero giorno di lavoro nel suo ufficio di Francoforte è stato il 4 novembre. Lagarde ha davanti otto anni di sfide importanti e, per certi versi, decisive per il

Petrolio sotto attacco a Wall Street: riserve a rischio. Cosa può accadere
Sul mercato delle materie prime si sta compiendo una rivoluzione quasi silenziosa che però comincia ad avere effetti evidenti sui portafogli di investimento. Ad essere sotto pressione è la variabile petrolio al centro di un risiko geopolitico dall’agosto 2019. La crisi dello Stretto di Hormuz e le forti tensioni fra

Auto elettrica: la spinta arriva da idrogeno, big tech e sharing. Come investire
Cresce in Europa il partito di chi vuole spingere il mercato dell’auto verso l’idrogeno come carburante pulito per vincere la guerra contro le emissioni di carbonio e i cambiamenti climatici. Gli obiettivi dell’Unione Europea di riduzione di emissioni di CO2 per i veicoli per passeggeri sono stati estesi all’inizio del

Brexit e dazi: gli effetti economici in Europa. Tempo di check-up
L’accordo tra UK e l’Ue, nonostante la fumata bianca arrivata dal consiglio europeo del 17 ottobre 2019, è ancora molto complicato e gli effetti economici non ci saranno solo su sterlina e Pil inglese. A rischiare è anche l’Europa stretta nella morsa di Brexit e dei dazi americani che dal

E’ ancora tempo di reflazione: adesso conta l’investimento di valore
La grande rotazione dei gestori verso titoli difensivi e value e obbligazioni di qualità è il termometro di cosa i grandi investitori pensano adesso della direzione dei mercati e dell’economia. Tanto che, secondo il consensus degli analisti di Bloomberg, il clima che si respira oggi sui mercati riporta indietro l’orologio

Rischi geopolitici e investimenti: cosa c’è da sapere
Il rischio geopolitico ha assunto un ruolo centrale nella costruzione e nel ribilanciamento dei portafoglio di investimento nel corso nel 2019. E tutto fa presumere che nel 2020 le cose non cambieranno, anzi. L’elenco delle minacce è lungo e non accenna a diminuire. Dalle sanzioni Usa sull’Ue a quelle sulla

Petrolio: adesso l’Iran è una minaccia per tutti. Come investire
Le forti tensioni fra Usa e Iran per l’attacco agli impianti petroliferi in Arabia Saudita del 14 settembre 2019 attribuito a Teheran che ha negato il suo coinvolgimento, continuano a spingere il prezzo del petrolio che è arrivato a 65 dollari al barile. Secondo gli analisti di Bloomberg, siamo solo

Perché i grandi gestori scappano dai titoli che inquinano
La strada della svolta sostenibile del risparmio gestito che è stata al centro del dibattito dell’ultimo Salone del Risparmio di Assogestioni si arricchisce di un nuovo capitolo che sta diventando una tendenza nella costruzione dei portafogli: il disinvestimento dai titoli che inquinano. Cosa significa? Dato che i rischi del cambiamento

Brexit e l’attesa elezioni: quanto pesa il rischio Uk
Vista con gli occhi degli imprenditori europei, la Brexit è una partita tutta da rigiocare probabilmente con nuovo referendum che chiami gli inglesi a rivedere le scelte del passato. Almeno questo è il risultato del sondaggio condotto su 200 imprenditori intervenuti a Cernobbio al Forum organizzato da The European House