Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.
Generazione Z: cosa vogliono i nuovi consumatori. Come investire
Per la grande distribuzione americana gli ultimi 5 anni sono stati un’apocalisse. La disruption digitale ha reinventato le abitudini dei consumatori, creando nuovi comportamenti. L’e-commerce è stato dipinto come il giustiziere delle grandi catene retail – da Macy’s fino ad Aber Crombie & Fitch – eppure gli acquisti online valgono
Investire sulla rivoluzione blockchain in India
La rivoluzione tecnologica del premier indiano Narendra Modi è cominciata in banca ed è arrivata in città, con le megalopoli indiane che si stanno trasformando in moderne smart cities alimentando il mercato delle costruzioni: secondo i dati di Smart Cities India 2018, l’esposizione che ormai da quattro anni si svolge
Da Est e Ovest: dove migra l’economia. L’impatto sull’Europa emergente
Secondo il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’ONU, nove dei Paesi più a rischio di perdere cittadini nei prossimi decenni sono ex nazioni del blocco orientale sovietico. Non è una sorpresa perché le maggiori opportunità offerte dall’economia dell’Ovest hanno attirato da sempre le persone alla ricerca di un’occupazione
Perché la Germania vuole dire addio all’euro. Come investire
C’era una volta l’Europa a due velocità. E c’è ancora. La prima volta che questo scenario è emerso con forza è stato a febbraio 2017. A sostenere la tesi di un continente Ue con differenti velocità fu Angela Merkel, allora cancelliere uscente poi riconfermata alla guida della Germania, e lo
PIR e PEPP: perché un prodotto del risparmio semplice è vincente
La nuova globalizzazione, figlia di guerre commerciali e di assetti politici in continua evoluzione, e sempre più dipendente dalle scelte di politica monetaria, è stata al centro della nona edizione del Salone del Risparmio 2018 organizzato da Assogestioni, l’associazione dell’industria della gestione italiana che detiene oltre 2.100 miliardi di patrimoni.
Perché le grandi fusioni bancarie europee sono una strada obbligata
Solo poche settimane fa Mario Draghi, presidente della Banca centrale europeam (BCE), ha acceso di nuovo i riflettori sulle attività più rischiose delle banche dell’area euro quando ha affermato che è necessario ridurre le proprie partecipazioni in investimenti difficili da valutare. Un decennio dopo la crisi finanziaria, i creditori delle
Perché la Cina nell’era Trump può diventare un ottimo affare
L’economista e premio Nobel Johseph Stiglitz è convinto che se la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina dovesse cominciare ad essere combattuta sul serio, gli Stati Uniti avrebbero molto di più da perdere e che la Cina non può essere considerata debole contro le sanzioni di un “bullo” come
Guerre commerciali: tra Usa, Cina ed Europa vince la volatilità
Mentre Vladimir Putin portava a casa la rielezione a presidente delle Federazione russa di altri 6 anni, mettendo a segno un record assoluto di governo puntando ai 24 anni di dominio indiscusso, il premier cinese Li Keqiang buttava acqua sul fuoco della guerra commerciale con la gli Stati Uniti. La
Guerre commerciali: da Brexit ai dazi di Trump. Come investire
Il negoziato per Brexit è di nuovo in stallo per colpa della cosiddetta “questione irlandese” su cui Theresa May non intende mollare. L’Unione europea ha messo sotto pressione Londra perché vuole accelerare sul negoziato, a patto che l’Irlanda del Nord resti in un’area comune, ovvero allineata alla normativa comunitaria. Un’ipotesi
Perché il Giappone di Kuroda spinge ancora sui bond
Il governatore della Banca centrale giapponese (BOJ) Haruhiko Kuroda ritiene che quasi due decenni di deflazione scoraggino le attività di assunzione di rischio tra imprese e famiglie, con conseguente prolungata stagnazione economica. Acquistando centinaia di miliardi di dollari di obbligazioni ogni anno, la BOJ mantiene bassi i tassi di interesse,
