Il fondo pensione è una forma di previdenza complementare pensata per garantire una rendita aggiuntiva al termine della vita lavorativa. Con l’invecchiamento della popolazione e il sistema pensionistico pubblico sempre più sotto pressione, scegliere di aderire a un fondo pensione può essere una soluzione strategica per mantenere il proprio tenore di vita in età avanzata.
In questo articolo vedremo i principali vantaggi e rischi dei fondi pensione, con un focus sia sugli aspetti fiscali che sui rendimenti, per capire davvero se conviene aprirne uno oggi. Approfondisci qui: Pensione integrativa: cos’è e come funziona
- 5 vantaggi fondo pensione
- Vantaggi fiscali del fondo pensione
- Fondo pensione rischi da considerare
- Fondi pensione: vantaggi e svantaggi
- Conviene aprire un fondo pensione oggi?
5 vantaggi fondo pensione
Al di là dei benefici fiscali, sottoscrivere un fondo pensione offre numerosi vantaggi:
- Rendita integrativa: permette di affiancare alla pensione pubblica una seconda entrata, utile per non ridurre drasticamente il proprio tenore di vita.
- Gestione professionale del risparmio: i fondi sono gestiti da professionisti che diversificano gli investimenti riducendo i rischi.
- Maggiore protezione patrimoniale: le risorse accumulate sono separate da quelle del gestore e custodite da una banca depositaria.
- Rendimenti competitivi nel lungo termine: secondo i dati COVIP, i comparti azionari hanno reso in media tra il 4,9% e il 5,2% annuo negli ultimi 10 anni, superando la rivalutazione del TFR (2,4%).
- Flessibilità e portabilità: in caso di cambio lavoro o cessazione del fondo, le posizioni possono essere trasferite senza penalizzazioni verso un’altra forma di previdenza complementare.
Vantaggi fiscali del fondo pensione
Uno dei motivi principali per cui conviene valutare un fondo pensione è il regime fiscale agevolato:
- Deducibilità dei versamenti fino a 5.164,57 euro annui, con riduzione del reddito imponibile.
- Tassazione agevolata sui rendimenti al 12,5% contro il 26% degli investimenti azionari tradizionali.
- Tassazione finale ridotta: variabile dal 15% fino a un minimo del 9%, in base agli anni di permanenza nel fondo (contro il 23%-43% applicato al TFR lasciato in azienda).
- Esenzione dall’imposta di bollo (0,2% annuo sugli altri strumenti finanziari).
Scopri di più: Pensione integrativa: quanto conviene versare ogni mese
Fondi pensione i rischi da considerare
Anche se molto tutelati dalla normativa italiana, i fondi pensione non sono privi di rischi:
- Rischio di rendimento: come ogni investimento, anche i fondi pensione possono subire oscillazioni di mercato, soprattutto nel breve periodo.
- Cessazione dell’attività: i fondi non possono fallire, ma possono essere liquidati. In questo caso, però, gli iscritti mantengono il capitale accumulato e possono trasferirlo senza perdite a un altro fondo.
- Costi di gestione: commissioni elevate riducono sensibilmente i rendimenti sul lungo periodo. È fondamentale valutare l’Indicatore sintetico di costo (ISC) prima della sottoscrizione.
Leggi anche: TFR contro fondi pensione: cosa conviene di più
Fondi pensione: vantaggi e svantaggi
Pro
- Rendita aggiuntiva alla pensione pubblica.
- Benefici fiscali rilevanti.
- Rendimento competitivo rispetto al TFR.
- Protezione legale e patrimoniale.
- Esenzione dall’imposta di bollo.
Contro
- Rischio di mercato legato agli investimenti.
- Costi di gestione variabili (a volte elevati).
- Vincolo di lungo periodo (uscita anticipata solo in casi specifici).
Quando conviene: se si ha un orizzonte temporale medio-lungo (almeno 10-15 anni), un reddito imponibile su cui sfruttare le deduzioni fiscali e si desidera integrare la pensione pubblica.
Quando non conviene: se si hanno redditi molto bassi (i benefici fiscali sarebbero limitati) o se non si può mantenere un piano di versamenti regolare.
Conviene aprire un fondo pensione oggi?
La risposta dipende dalla propria situazione personale, reddituale e lavorativa. Nel lungo termine, i fondi pensione hanno dimostrato di offrire rendimenti solidi e vantaggi fiscali difficilmente eguagliabili da altri strumenti di risparmio.
In un contesto in cui la pensione pubblica rischia di non essere sufficiente, aderire a un fondo pensione può rappresentare una scelta strategica, soprattutto per chi è ancora lontano dall’età pensionabile e può sfruttare al massimo la capitalizzazione composta.
Il fondo pensione inoltre può risultare un ottimo strumento di investimento a lungo termine da adottare per i propri figli.
IDEE DI INVESTIMENTO
Il fondo pensione è il prodotto ideale per una corretta pianificazione previdenziale. Tra i vantaggi del fondo pensione ci sono: una tassazione favorevole con diverse opzioni di deducibilità fiscale e una gestione flessibile del riscatto delle somme versate.
Online SIM offre ai suoi clienti la possibilità di investire nella previdenza integrativa con fondi pensione aperti.
Tra i prodotti ci sono:
- Arca previdenza. Fondo gestito da Arca SGR che investe sui mercati finanziari con differenti profili ed è articolato in 4 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Seconda Pensione. Il fondo gestito da Amundi SGR che consente di costruire nel tempo un trattamento pensionistico complementare al sistema obbligatorio investendo i contributi versati nelle differenti possibilità offerte dal fondo pensione. Il fondo è articolato in 5 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Anima Arti & Mestieri. È un fondo aperto gestito da Anima SGR a contribuzione differita. Il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, di cui un comparto garantito. Questi con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze.
Aprire un fondo pensione consente di avere una rendita privata, ma come scegliere il migliore? Per evitare di sbagliare scopri come scegliere il fondo più adatto.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
*Articolo pubblicato a luglio 2023 e sottoposto a successive revisioni
Nessun commento