come investire

Crisi del gas in Europa: cosa cambia per gli investimenti
La precaria situazione dell’approvvigionamento di gas in Europa è stata al centro dell’attenzione dei mercati sin dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina alla fine di febbraio 2022. L’Unione Europea (UE) è intervenuta applicando sanzioni al petrolio russo. Ma la crisi del gas era inevitabile data la dipendenza delle principali economie europee, in

Uguaglianza di genere: più donne al lavoro per far crescere il PIL. Come investire
Abbattere il gender pay gap e arrivare allo stesso tasso di occupazione tra uomini e donne potrebbe generare un impatto economico annuale fino a 11.200 miliardi di dollari nei Paesi G20 più la Spagna – pari al 14% del Prodotto interno lordo (PIL) del G20. Questo dato emerge dal primo

Megatrend: tutte le opportunità della cybersecurity
L’aumento esponenziale di dati e l’utilizzo delle reti in maniera sempre più consistente a livello globale ha aumentato il rischio di malware, phishing e attacchi alle infrastrutture. I criminali informatici ogni giorno cercano di penetrare nelle vulnerabilità dei sistemi digitali. Vediamo come investire il portafoglio per trarre vantaggio da una

Investire a lungo termine: perché il futuro del wellness è la personalizzazione
Al ritorno delle vacanze estive si fanno sempre buoni propositi per rimettersi in forma. Tra dieta e palestra il mercato del benessere, del wellness, si sta evolvendo insieme alle richieste dei consumatori. In quale modo? Puntando tutto sulla personalizzazione del servizio. A rivelarlo è una ricerca di McKinsey che valuta

Diversificazione: perché le elezioni Usa mid-term spingono Wall Street
Il mercato comincia a fare i conti sulle elezioni di metà mandato in America che si terranno l’8 novembre 2022. Indipendentemente dal fatto che prevalgano i Repubblicani o nell’improbabile eventualità che i Democratici mantengano il controllo del Congresso – si voterà per rinnovare tutti i seggi della Camera dei rappresentanti

Analisi di mercato: rimbalzi diffusi e recessione in dubbio
Il mese di luglio si rivela non solo positivo, ma anche il migliore dell’anno: vede infatti rimbalzi molto diffusi e consistenti – nonché trasversali a tutte le asset class – pur contestualizzati in un trend ancora negativo. Gli indici azionari I principali indici azionari mondiali (in valuta) si rivelano in

Megatrend: perché l’e-commerce è qui per restare. Come investire
Dopo il boom dovuto alla pandemia i numeri dell’e-commerce sono in rallentamento nel 2022 da quando le persone sono tornate ad acquistare nei negozi. Di conseguenza le azioni globali del settore e-commerce da allora sono crollate. La spinta del Covid-19 è stata un fatto isolato o la crescita dell’e-commerce potrebbe

Investire a lungo termine: pro e contro della via cinese
La fiducia degli investitori nelle azioni cinesi è stata messa a dura prova nel corso dell’ultimo anno. La crescita cinese si è deteriorata a causa della politica zero Covid-19 del governo, dell’aumento della regolamentazione, della debolezza del settore immobiliare e del consolidamento fiscale. Ma la rinascita economica è attesa nel

Ritorno ai bond: gli inflation linked sono ancora una buona idea?
Il rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Banca centrale americana (FED) e dalla Banca centrale europea (BCE) porta con sé il rialzo dei rendimenti dei bond. Oggi la diversificazione in prodotti obbligazionari è più interessante rispetto a sei mesi fa. Il dilemma, secondo l’analisi di T. Rowe Price, è

Diversificazione: con i tassi in rialzo c’è la strada dei fondi event driven
Geopolitica in Europa, politica interna in Italia e Regno Unito, Banca centrale europea spiazzante con un rialzo sopra le attese e l’avvio del Transmission Protection Instrument (TPI) per controllare lo spread. Da qualunque parte lo si guardi luglio 2022 sarà ricordato dai mercati come un mese sorprendente e non in