come investire

Investire a lungo termine: come gestire il panico da volatilità
La volatilità sta rubando la scena all’inflazione sui mercati finanziari. Il Cboe Volatility Index (VIX) è il termometro per misurare la volatilità e indica un rialzo di oltre il 70% da inizio 2022 riportando indietro l’orologio a ottobre 2020, quando si era superato per l’ultima volta il valore di 30

Venti di guerra sui mercati: gestire il rischio del conflitto Russia-Ucraina
Tra escalation di tensioni e trattative diplomatiche, sempre più spesso condotte in sordina, nessuno sa come potrebbe finire la crisi Russia-Ucraina. Finita anche sul tavolo del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Secondo gli osservatori politici, il livello di tensione è simile a quello raggiunto nel 1962 alla vigilia della crisi cubana. La

La Cina riparte dalle Olimpiadi. Come investire
A 14 anni di distanza la Cina è di nuovo al centro del mondo per un evento sportivo globale. Il 4 febbraio 2022 è attesa l’apertura dei Giochi Olimpici Invernali che arrivano dopo le Olimpiadi estive del 2008. Quattordici anni fa la Cina aveva colto l’occasione per dimostrare di poter

Investire nel Metaverso: quali sono le opportunità oggi
Per Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, il Metaverso segna il passaggio da Internet per come lo conosciamo oggi a una vita digitale. Questa con comportamenti e azioni sempre più vicini alla vita reale. Il viaggio di Facebook nel Metaverso è in qualche modo già cominciato e quindi anche il nostro.

Tipi di obbligazioni e su quali investire nel 2022
Come massimizzare i profitti degli investimenti in obbligazioni per il 2022? Scopri quali sono le migliori strategie e su cosa puntare: Tipi di obbligazioni Rischi e benefici dell’investimento in obbligazioni Su quali obbligazioni investire Tipi di obbligazioni per il 2022 Le obbligazioni o bond sono ancora lo strumento di investimento

Transizione energetica: perché il nucleare ora è diventato green
Fino a 5 anni fa il nucleare era bandito da qualsiasi documento di sostenibilità energetica. Oggi il mondo si è capovolto. La transizione energetica in atto ha riportato in auge i reattori nucleari. Questi sono destinati a diventare una parte più importante del mix energetico. Soprattutto con l’avvicinarsi della scadenza

Fondi obbligazionari high yield: dove c’è rendimento
Nel panorama obbligazionario la ricerca di rendimento è ancora molto ristretta. Nell’ultimo mese, secondo l’analisi di Fida, c’è stata una lieve inversione di tendenza che ha fatto rialzare la testa agli indici obbligazionari del risparmio gestito. Il 58% degli indici di categoria è andato in attivo a dicembre 2021 rispetto

Allarme permafrost: perché è un rischio per il Pianeta
La salute del permafrost – ovvero un terreno perennemente ghiacciato, tipico dell’estremo Nord Europa, della Siberia e dell’America Settentrionale – è un parametro indicativo per misurare il cambiamento climatico e i danni per il Pianeta. Secondo l’ultimo studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment la situazione è preoccupante. Il

Agricoltura 4.0: se le fattorie sono un grattacielo
Le fattorie verticali sono una soluzione sostenibile pensata per le grandi metropoli per fare fronte ai problemi alimentari a cui il Pianeta andrà incontro. L’ultimo progetto, il più imponente al momento, è dell’architetto Carlo Ratti del MIT di Boston. L’idea è un grattacielo di 51 piani con un cuore verde

Investire sostenibile: perché l’immobiliare è un settore chiave
La parola d’ordine per il settore immobiliare adesso è decarbonizzazione, soprattutto in Europa. La Commissione Europea nel pacchetto di provvedimenti che sta preparando per raggiungere emissioni zero entro il 2030, sta per lanciare nuove norme. Metano, decarbonizzazione del settore del gas e promuovere tecnologie e pratiche per aumentare l’assorbimento della