come investire

Allarme permafrost: perché è un rischio per il Pianeta
La salute del permafrost – ovvero un terreno perennemente ghiacciato, tipico dell’estremo Nord Europa, della Siberia e dell’America Settentrionale – è un parametro indicativo per misurare il cambiamento climatico e i danni per il Pianeta. Secondo l’ultimo studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment la situazione è preoccupante. Il

Agricoltura 4.0: se le fattorie sono un grattacielo
Le fattorie verticali sono una soluzione sostenibile pensata per le grandi metropoli per fare fronte ai problemi alimentari a cui il Pianeta andrà incontro. L’ultimo progetto, il più imponente al momento, è dell’architetto Carlo Ratti del MIT di Boston. L’idea è un grattacielo di 51 piani con un cuore verde

Investire sostenibile: perché l’immobiliare è un settore chiave
La parola d’ordine per il settore immobiliare adesso è decarbonizzazione, soprattutto in Europa. La Commissione Europea nel pacchetto di provvedimenti che sta preparando per raggiungere emissioni zero entro il 2030, sta per lanciare nuove norme. Metano, decarbonizzazione del settore del gas e promuovere tecnologie e pratiche per aumentare l’assorbimento della

Fondi pensione: perché il cambiamento climatico è una priorità
Secondo l’ultimo numero di The Cerulli Edge — Global Edition, per il settore pensionistico europeo il cambiamento climatico è il più importante tra i temi dell’investimento responsabile. La ricerca condotta in sette Paesi europei, tra cui l’Italia, mostra che il 70% degli intervistati investe già in energie rinnovabili e circa

Value, growth o blend? Qual è lo stile migliore per il 2022
Nella gara tra stili del 2021 è ancora lo stile growth a battere blend e value per rendimento. Questo secondo l’elaborazione di Online SIM Blog che ha messo a confronto i rendimenti dei migliori fondi value, growth e blend internazionali da gennaio a dicembre 2021, su dati Morningstar. Secondo gli

La parola del 2022 è transizione. Come investire
Transizione è la parola che caratterizzerà tutto il 2022. Se guardiamo alla definizione da vocabolario sembra una cosa semplice: il passaggio da una situazione a un’altra sia in senso dinamico, implicando l’idea di un’evoluzione in atto. Se accanto alla parola “transizione” mettiamo l’aggettivo “economica” diventa tutto più complicato e ampio.

Dalla cyber security alla cyber resilienza. Come investire
Una giornata tipo lavorativa oggi non è quella di due anni fa. Oggi lavoriamo da qualsiasi luogo, su più dispositivi, più reti, e i rischi sono più alti che mai. Phishing, malware, attacchi ransomware, smishing, vishing e altre frodi rappresentano un rischio. Non solo per aziende o piattaforme, ma per

Fondi mercati emergenti: il peso delle banche centrali e del virus. Dove investire
Alla ricerca di qualità e rendimento del portafoglio azionario, secondo gli outlook 2022 delle case di investimento sentite da Online SIM, non possono mancare i mercati emergenti. Secondo l’analisi di Amundi, le azioni di queste Borse devono tornare al centro dell’attenzione degli investitori. Nel corso dei prossimi mesi molta della

Consigli per diminuire il gender investment gap
La pandemia da Covid-19, che ha accelerato tanti macrotrend della sostenibilità, ha invece fermato la corsa all’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030. Obiettivo che punta ad ottenere la parità di genere, non solo tra sessi ma anche tra razze, culture, reddito e istruzione. Secondo il Gender Gap Report 2021 del World Economic

La grande dimissione: il 2021 ha cambiato per sempre il lavoro
In America la chiamano The Great Resignation, ovvero la Grande Dimissione. Un termine che ha coniato Anthony Klotz, docente di Management alla Mays Business School del Texas, per fotografare una tendenza globale trasversale a tutte le età. Milioni di persone, sia giovani a inizio carriera o meno giovani con carriere