controllo del rischio
 
								
	
	Il ruolo delle obbligazioni è proteggere il capitale. Le occasioni high yield
L’inverno dei mercati finanziari ha confermato il cambiamento di umore e l’aumento della volatilità che erano cominciati nell’autunno 2019. Per affrontare questo scenario che è destinato a durare per tutto l’anno occorre applicare al portafoglio investito la massima diversificazione del rischio utilizzando tutte le asset class a disposizione, privilegiando la
 
								
	
	I tre fattori che aumentano rischi e opportunità sui mercati emergenti
Il 2018 non è stato un anno felice per i mercati emergenti che stanno cercando di rialzare la testa dopo lo scivolone che è costato oltre 5 mila miliardi di dollari di perdite sul mercato azionario da gennaio a dicembre 2018, secondo dati Bloomberg. Le possibilità di una ripresa ci
 
								
	
	Il ritorno della volatilità: gestire il rischio con un portafoglio modello
La bocciatura della manovra italiana da parte dell’Europa e il sell-off sui titoli della tecnologia hanno fatto alzare la tensione sui mercati globali. E insieme alla tensione è aumentata la volatilità tanto che la gestione del rischio di portafoglio è diventato il vero tema di investimento in questo ultimo scampolo
 
								
	
	Le migliori gestioni multi-asset per giocare in attacco
Non c’è dubbio che il mese di ottobre appena concluso sia stato caratterizzato da una forte correzione dei mercati azionari che hanno già gli occhi puntati sul 2019. Se guardiamo agli indici azionari di tutte le aree geografiche, tutti hanno avuto una flessione significativa nel mese di ottobre – il
 
								
	
	Come si costruisce una corretta asset allocation
Meglio un’azione oppure un’obbligazione? Meglio un fondo specializzato su un settore specifico oppure un prodotto che investe in un’area geografica definita? Rispondere a queste domande significa aver compreso cosa vuol dire costruire una corretta asset allocation del portafoglio di investimento. L’asset allocation è un concetto chiave che aiuta nella diversificazione
 
								
	
	Famiglie e risparmio: perché iniziare un Piano di Accumulo
Il Piano di Accumulo del Capitale detto anche PAC è lo strumento di investimento più efficiente per investire con un obiettivo di lungo termine e nel 2018 si sta rivelando come la formula più efficace e popolare per le famiglie italiane. Il PAC consente, infatti, di darsi un obiettivo di
 
								
	
	Settori da difesa: serve un check-up per prepararsi all’autunno
Alla fine di un’estate volatile e in vista di un autunno incerto, la creazione di un portafoglio difensivo può aiutare a sostenere le performance e a ridurre i rischi durante i periodi di stress del mercato. I grandi investitori iniziano a contemplare il rallentamento della crescita e una frenata della
 
								
	
	Fondi flessibili: dove la libertà di gestione vince contro la volatilità
Hanno l’obiettivo di ridurre al massimo i rischi domando, anche cavalcandola, la volatilità. Sono i fondi alternativi market neutral, definiti spesso flessibili, che hanno come caratteristica principale quella di dare la massima libertà al gestore di operare sul portafoglio. In che modo? Non esistono vincoli percentuali predefiniti di investimento in
 
								
	
	Fondi monetari: perchè restare liquidi può non essere un buon affare
È un leitmotif vecchio quanto il mercato finanziario: “Quando è in corso una fase di alta volatilità è meglio restare liquidi”. Questa regola non scritta, figlia della voglia di sicurezza è come una coperta di Linus per i piccoli investitori che non sanno reagire ai grandi ribassi di mercato. Ma
 
						 
			 
				 
				