inflazione

Inflazione: come il Governo italiano ha adeguato le pensioni
Le pensioni, se non opportunamente adeguate, soffrono particolarmente il peso dell’inflazione: scopri quali sono e saranno gli interventi del Governo. Come cambiano le pensioni nel tempo Il peso dell’inflazione sulle pensioni nel 2023 Pensioni e inflazione 2023: cos’ha fatto e cosa farà il Governo italiano nel 2024 Come cambiano le

Inflazione: quando arriva il picco e perché è importante
Combattere l’inflazione è da tempo l’obiettivo numero uno della Banca centrale europea (BCE) che nella tanto attesa riunione di settembre 2023 ha deciso di alzare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui

Diversificazione: l’asset allocation 60/40 funziona ancora?
Dopo un 2022 disastroso, l’asset allocation che bilancia il portafoglio tra azioni e obbligazioni è tornata a rendimenti positivi nel 2023. Scopri cos’è l’asset allocation 60/40, quanto rende e come funziona. Cos’è l’asset allocation 60/40 Quanto rende l’asset 60/40 Come funziona Cos’è l’asset allocation 60/40 Per l’investitore medio è l’asset

Fondi azionari value, growth e blend: la gara di stile nel primo semestre 2023
Scopri chi vince la sfida dello stile di investimento nel primo semestre 2023. Inflazione e tassi in rialzo sono stati al centro del mercato. Nella prima metà dell’anno economia e mercati sono stati migliori delle attese e le condizioni sono favorevoli anche per il secondo semestre 2023. I fondi che

Tassi: perché il Giappone è un’occasione speciale
La dinamica dei tassi è il tema centrale del mercato 2023. Siamo arrivati al punto in cui la Banca centrale americana (FED) dopo aver portato a luglio i tassi al livello più alto degli ultimi 22 anni, potrebbe invertire la rotta e accarezzare l’idea di tagliare nel corso del 2024.

Perché è il momento di investire sulle obbligazioni emergenti
Per gli investitori il debito dei Paesi emergenti in valuta locale vive una stagione felice. Da inizio anno le obbligazioni emergenti non hanno avuto rivali in termini di rendimenti. Per esempio, se guardiamo l’indice JPMorgan Government Bond Index-Emerging Markets rende circa il 6% da gennaio a luglio 2023, quasi il

Outlook secondo semestre 2023: come rivedere l’asset allocation
Europa più forte degli Stati Uniti; azioni più forti dei bond; tassi e dollaro in salita; materie prime e oro che dai massimi hanno corretto al ribasso; settore bancario sotto stress. Questo è, in estrema sintesi, il bilancio del primo semestre 2023 dei mercati. Nella prima metà dell’anno economia e

Rendimento: tra azioni e bond vincono i fondi alternativi
Il primo semestre 2023 che sta per chiudersi ha lasciato gli investitori con un dilemma: nella ricerca di rendimento chi vincerà tra azioni e bond? La risposta non c’è al momento perché navighiamo in un ambiente economico molto incerto in cui le opportunità di generare rendimento o trovare la giusta

Obbligazioni: oltre il BTP come e quanto è corretto diversificare?
Il 2023 doveva essere l’anno dei bond. Ma è stato così finora? Tra gli investitori c’è una grande voglia di BTP con oltre 10 miliardi di euro sottoscritti all’ultima emissione. Tanto che per cavalcare l’onda il Ministero del Tesoro ha predisposto una nuova famiglia di Buoni poliennali ad hoc per

Tassi e investimenti: qual è la temperatura dell’economia?
Il mese di maggio segna tradizionalmente un giro di boa nell’anno dei mercati finanziari. Siamo in dirittura di primo semestre 2023. Ma qual è la temperatura dei mercati? E cosa dobbiamo aspettarci nel secondo semestre 2023? Vediamo tassi e investimenti. Ecco alcuni punti chiave secondo l’analisi trimestrale rilasciata a maggio