investire a lungo termine

Fondi Absolute Return: come funzionano e quanto rendono
La formula Absolute Return, o Total return, identifica una pattuglia sempre più nutrita di fondi di investimento e non è utilizzata solo a fini di marketing. Absolute return non identifica una categoria precisa di fondi, ma unisce prodotti diversi che vengono gestiti con un unico obiettivo: adottare strategie di portafoglio

Meme stock mania: come funziona e quanto si rischia
A Wall Street lo hanno definito Meme Movement, ovvero il movimento dei meme. Si tratta del fenomeno delle chat room sui social media che ha creato una nuova generazione di trader. Nato in pandemia, questo fenomeno e ha raggiunto un peso sul mercato americano tale da influire sulla volatilità delle

Diversificazione: i fondi immobiliari contro l’inflazione
In un mondo di mercati volatili e inflazione in aumento, il settore immobiliare europeo può offrire agli investitori vantaggi in termini di diversificazione, protezione dall’inflazione e un rendimento forte e sostenibile. Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, i fondi immobiliari sono una buona occasione di diversificazione sostenibile del portafoglio per

Investire a lungo termine: perché il futuro del wellness è la personalizzazione
Al ritorno delle vacanze estive si fanno sempre buoni propositi per rimettersi in forma. Tra dieta e palestra il mercato del benessere, del wellness, si sta evolvendo insieme alle richieste dei consumatori. In quale modo? Puntando tutto sulla personalizzazione del servizio. A rivelarlo è una ricerca di McKinsey che valuta

Investire a lungo termine: la correlazione tra risparmio e parità di genere
Le donne investono il 29% in meno rispetto agli uomini, ma quasi 2 su 3 intendono investire di più nel 2022. Ad affermarlo è una ricerca condotta N26, la banca 100% digitale, su un campione di 1.483 donne residenti in Italia, analizzando le abitudini e le propensioni di chi investe

Investire a lungo termine: pro e contro della via cinese
La fiducia degli investitori nelle azioni cinesi è stata messa a dura prova nel corso dell’ultimo anno. La crescita cinese si è deteriorata a causa della politica zero Covid-19 del governo, dell’aumento della regolamentazione, della debolezza del settore immobiliare e del consolidamento fiscale. Ma la rinascita economica è attesa nel

Investire a lungo termine: i 5 trend che spingono le auto di lusso
Nella corsa all’elettrificazione dell’automobile emerge il segmento delle auto di lusso che, grazie ai consumatori asiatici, crescerà più delle utilitarie. Il trend emerge dalla ricerca The new realities of premium mobility di McKinsey, aggiornata alla luce dell’evoluzione del mercato automotive post pandemia. Secondo la ricerca, nei prossimi 10 anni il

Investire a lungo termine sui consumi: il futuro del cinema è la gamification
Immaginate di essere seduti al cinema con gli amici e di cominciare a guardare il film sentendovi parte di un grande gioco di cui siete attori. Se sullo schermo scoppia un incendio la poltrona si scalda, se nella trama è previsto un inseguimento in macchina la poltrona si muove come

Energia verde: perché su gas e nucleare c’è un braccio di ferro geopolitico
L’Unione Europea ha dato la patente di fonti energetiche verdi a gas naturale e nucleare includendoli tra le attività sostenibili su cui investire. L’atto formale è stato compiuto con l’ingresso delle due fonti energetiche nella tassonomia europea. Ovvero la classificazione delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto

Occasioni di lungo termine: climate change e digitalizzazione
Per ragioni comprensibili, il mercato è tutto concentrato sulle prospettive a breve termine. La strada giusta è guardare nel lungo termine puntando sulle opportunità che derivano dalla correzione e che guardano ai megatrend che domineranno le nostre vite nei prossimi 10 anni. Tra questi ci sono: climate change e digitalizzazione