migliori fondi energie rinnovabili
Transizione energetica: perché la crisi del gas risveglia il carbone
La crisi del gas e il lungo periodo di immobilismo dell’Unione Europea (UE) sull’imposizione di un tetto al prezzo del gas mette a rischio la transizione energetica. La Commissione Europea ha fatto la propria mossa che si basa su due punti: Imporre un tetto dinamico e temporaneo ai prezzi nelle
Crisi del gas in Europa: cosa cambia per gli investimenti
La precaria situazione dell’approvvigionamento di gas in Europa è stata al centro dell’attenzione dei mercati sin dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina alla fine di febbraio 2022. L’Unione Europea (UE) è intervenuta applicando sanzioni al petrolio russo. Ma la crisi del gas era inevitabile data la dipendenza delle principali economie europee, in
Fondi energia: arriva la spinta del piano Repower EU
Il tanto atteso cambio di passo dell’Unione Europea (UE) nella strategia per il settore energetico è arrivato con il via libera al piano Repower EU che si affianca a Fit for 55. Negli intenti dichiarati dall’UE il piano da 300 miliardi di euro. 225 miliardi in finanziamenti e sovvenzioni e
Investire a lungo termine: perché tutte le strade portano all’energia rinnovabile
Nonostante il sostegno degli investitori e delle politiche statali, l’energia rinnovabile ha ancora molta strada da fare prima di raggiungere le economia di scala, necessarie per sostenere la domanda globale. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) solo il 19% dell’energia globale può essere classificata come non fossile. Questa dipende
Prezzi energia: perché oggi si parla di greenflation
Il dibattito sulla transizione energetica è tutto incentrato su un tema chiave: l’energia verde è necessaria per affrontare il cambiamento climatico. Le famiglie e le imprese ne trarranno vantaggio grazie alla riduzione dei prezzi. Secondo l’economista Isabel Schnabel, membro del consiglio di amministrazione della Banca Centrale Europea (BCE), non è
Come il PNRR influenza i mercati e gli investimenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è appena stato varato con un decreto legge dal governo Draghi e ha un’influenza su mercati e investimenti. All’interno del PNRR sono incluse importanti manovre per la finanza sostenibile: scopri come investire. Cos’è il PNRR PNRR su mercati e finanza Come investire
Transizione energetica: perché il nucleare ora è diventato green
Fino a 5 anni fa il nucleare era bandito da qualsiasi documento di sostenibilità energetica. Oggi il mondo si è capovolto. La transizione energetica in atto ha riportato in auge i reattori nucleari. Questi sono destinati a diventare una parte più importante del mix energetico. Soprattutto con l’avvicinarsi della scadenza
Investire sostenibile: perché l’immobiliare è un settore chiave
La parola d’ordine per il settore immobiliare adesso è decarbonizzazione, soprattutto in Europa. La Commissione Europea nel pacchetto di provvedimenti che sta preparando per raggiungere emissioni zero entro il 2030, sta per lanciare nuove norme. Metano, decarbonizzazione del settore del gas e promuovere tecnologie e pratiche per aumentare l’assorbimento della
La parola del 2022 è transizione. Come investire
Transizione è la parola che caratterizzerà tutto il 2022. Se guardiamo alla definizione da vocabolario sembra una cosa semplice: il passaggio da una situazione a un’altra sia in senso dinamico, implicando l’idea di un’evoluzione in atto. Se accanto alla parola “transizione” mettiamo l’aggettivo “economica” diventa tutto più complicato e ampio.
L’inflazione si batte con energia e aumentando il rischio
Dopo il dato dell’inflazione Usa, tornato sui livelli degli anni 90, il mercato ha cominciato a interrogarsi su cause e conseguenze. Il livello del 6,2% toccato dall’inflazione americana a ottobre, infatti, ha segnato un record che non ci si aspettava. E anche se l’Europa è lontanissima da questi livelli, il
