Piani di Accumulo capitale

Outlook 2022: proteggersi dall’inflazione con l’obbligazionario
Una gestione attenta del rischio inflazione è la parola d’ordine per l’investimento obbligazionario nel 2022. Al momento il reddito fisso fa fatica ad assolvere il compito che è proprio di questa parte del portafoglio: protezione. Il rendimento reale delle obbligazioni di alta qualità è stato negativo nel 2021 e non

Controllo del rischio: investire per giocare in difesa con un PAC
Dopo lo scivolone di settembre, i mercati hanno rialzato la testa chiudendo il mese di ottobre in positivo. Questa ripresa però non ha eliminato i timori. Il rischio è aumentato a causa dell’inflazione, del rallentamento della crescita e dell’avvio ormai imminente di una decisa politica di tapering da parte della

Differenze tra fondo pensione e piano di accumulo e come scegliere
Per garantirsi una vecchiaia serena l’investimento del proprio Trattamento di Fine Rapporto (TFR) in un Fondo Pensione o, in alternativa, l’accantonamento di un risparmio mensile attraverso un Piano di Accumulo (PAC) si afferma sempre di più come scelta indicata. Sono soprattutto le generazioni più giovani (Millennials e Generazione Z) che

PAC: come costruire il rendimento in vacanza
L’estate 2021 sui mercati cerca il green pass esattamente come chi vuole andare in vacanza in tranquillità. Anche i mercati cercano di uscire dalla pandemia cercando una direzione che al momento non c’è. La ragione? Secondo l’analisi di Carmignac la pandemia ha provocato uno shock asimmetrico. La normalizzazione finanziaria da

Investire sul futuro: perché il PAC garantisce flessibilità e autonomia
Pianificare per integrare la pensione, finanziare gli studi dei figli e centrare tutti gli obiettivi fissati lungo il ciclo della vita. Sono queste le esigenze di Millennials e Gen Z impegnati a cercare la formula giusta per investire sul futuro per sé e per la propria famiglia. Ma qual è

Millennial: dove investono e cosa pensano. Dai PAC ai Portafogli Modello
Semplicità, un buon livello di controllo e obiettività sono le tre caratteristiche chiave che un Millennial, ovvero la generazione dei nati tra il 1980 e il 1994, vuole quando cerca un canale di consulenza al risparmio. La flessibilità è tra le considerazioni principali dei Millennial al momento di decidere come

PAC: come funziona la strategia del value averaging
Se c’è una lezione che i risparmiatori hanno imparato dalle ultime due crisi finanziarie (2008 e 2020) è che non esiste un portafoglio di investimento efficiente se non si imposta una strategia capace di controllare la volatilità quando i mercati salgono sulle montagne russe. Una corretta impostazione di portafoglio deve

Risparmi e famiglie: come il virus ha cambiato il modo di investire
La pandemia da Covid-19 è uno stress test che sta mettendo a dura prova il rapporto tra risparmiatori e gestione del proprio patrimonio e anche la relazione tra investitori e consulenti del risparmio. Il virus ha cambiato il modo di investire delle famiglie italiane che, in uno scenario di forte

La gestione patrimoniale ai tempi del Covid: consigli su come investire
In un momento di incertezza sui mercati come quello attuale dove ogni minimo segnale positivo sull’uscita dalla pandemia fa impennare i mercati e ogni aumento dei contagi li fa deprimere, la prima cosa da fare è mantenere i nervi saldi e impostare un portafoglio di investimento di lungo termine. I

Effetto Brexit sulla nuova Europa. Come investire
Le posizioni di Unione europea e UK sono distanti come due coniugi che, in vista dell’atto finale del divorzio che porterà alla Brexit, cercano di inserire nuove clausole a proprio a favore prima della firma. I negoziati per trovare un accordo commerciale stanno entrando nel vivo e il tempo è poco: