Dopo lo scivolone di settembre, i mercati hanno rialzato la testa chiudendo il mese di ottobre in positivo. Questa ripresa però non ha eliminato i timori. Il rischio è aumentato a causa dell’inflazione, del rallentamento della crescita e dell’avvio ormai imminente di una decisa politica di tapering da parte della Banca centrale americana (FED). Secondo l’analisi di Pictet Asset Management è il momento di giocare in difesa sulle azioni puntando sulla diversificazione. Questo guardando a settori, salute e finanza per esempio, che si stanno dimostrando più resilienti e meno esposti al rischio.

In particolare, secondo Pictet Asset Management, il settore salute gode di un forte slancio e da inizio anno ha sovraperformato i principali concorrenti difensivi, le valutazioni sono ragionevoli e un dollaro forte costituisce tradizionalmente un supporto. Bene anche il settore finanziario, che dovrebbero beneficiare dell’aumento dei rendimenti. Segue l’immobiliare che è conveniente in termini relativi e che rappresenta un’operazione difensiva che trarrà vantaggio dalla riapertura delle economie.

In generale, i mercati azionari continuano a essere supportati dai buoni risultati trimestrali. Mentre sui mercati obbligazionari, secondo l’analisi di NN Investment Partners, la volatilità è maggiore ed è dovuta alle attese del rialzo dei tassi americani. C’è ancora voglia di rischiare dopo che l’indice VIX che misura la volatilità dei mercati è sceso del 25% nelle ultime settimane. Questo calo però non è compensato dalla corsa continua delle materie prime con il Bloomberg Commodities Index in rialzo di un altro 3,5% a ottobre.

IDEE DI INVESTIMENTO

Ci sono alcuni fattori che hanno provocato un aumento del rischio sui mercati. Tra questi i più importanti sono:

In una fase come questa la massima diversificazione di portafoglio è la strategia giusta per giocare in difesa. Questo è il momento per calcolare il proprio rischio di portafoglio e adottare una strategia di attesa prudente. Un ottimo strumento per mettere in atto questa strategia è il Piano di Accumulo (PAC) che offre diversi vantaggi:

  • Facile e accessibile per pianificare il futuro. Basta un conto corrente per aprire un Piano di accumulo di capitale. Il PAC è adatto ai diversi bisogni della pianificazione familiare a lungo termine e aiuta ad avere una disciplina di investimento.
  • Doma la volatilità. Il PAC consente un ingresso graduale sul mercato che offre l’opportunità di mediare in caso di volatilità al ribasso, ma anche al rialzo: se il mercato sale bruscamente non si ottengono tutti i guadagni che si avrebbero investendo l’intero importo subito, vale lo stesso ragionamento in caso di discesa.
  • Diversifica il rischio. Il PAC offre una protezione in più grazie al fatto che il denaro in un fondo d’investimento è investito in modo da diversificare il rischio grazie a una gestione professionale.

Scopri sulla piattaforma Online SIM l’offerta completa dei Piani di Accumulo del Capitale (PAC) per investire.


Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Fondi azionari small cap: la corsa rallenta ma non si ferma in Europa

Articolo successivo

Metaverso: perché Facebook vuole diventare un videogame

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa