portafogli modello

Clima: come COP26 può cambiare il Pianeta. Come investire
Evocata in ogni studio e previsione macroeconomica dell’ultimo anno, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2021 (COP26) si apre il 31 ottobre. Fino al 12 novembre sarà al centro del dibattito politico, economico e finanziario. COP26 è un evento epocale per le decisioni sul futuro del clima del

Rebus inflazione: tra timori e speranze. Come investire nel lungo termine
L’impennata dei prezzi delle materie prime, in particolare quelle legate all’energia, ha riacceso il dibattito sulla tenuta del mercato azionario e sulla direzione dell’inflazione. La questione non è di poco conto e divide i gestori di portafoglio tra timori e speranze. La correzione simultanea di azioni e obbligazioni è stato

L’America per ripartire guarda ai consumi. Dove investire
La correzione dell’indice S&P500, il paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, e la leggera ripresa dell’ultima settimana fa temere che l’inversione di tendenza sul mercato americano si possa davvero concretizzare. C’è una grande aspettativa però nei confronti dei consumi americani e delle vendite di fine anno

La crisi dei chip: perché il 2021 è un anno di svolta
La ripresa post pandemia non colpisce solo il settore energetico. Molti analisti pensano che il 2021 sarà ricordato come l’anno della crisi dei chip che sta creando grandi difficoltà a diverse industrie. Dall’automotive fino agli smartphone. La domanda di chip è più alta rispetto all’offerta e ha già costretto a

Alimentazione: perché il peggior nemico dell’Europa è la siccità
Una ricerca pubblicata questo mese sul sito web dell’Unione Europea evidenzia che il peggior nemico dell’Europa è la siccità. I danni annuali causati dalla scarsità di acqua potrebbero aumentare a 65 miliardi di euro all’anno (contro i circa 9 miliardi di euro attuali). Questo se non si farà nulla per abbassare

Millennials: perché investire su sé stessi è una buona idea
La prima linea dei Millennials – i nati dal il 1981 e il 1996 secondo la definizione del Pew Research Center – compie 40 anni nel 2021. In America hanno ormai da un paio di anni superato per numerosità demografica i Baby Boomers. Non è così in Italia dove i

Giappone: chi è e quanto pesa sul mercato il nuovo premier Kishida
Dopo un mese di grande competizione e incertezza il Giappone ha scelto il nuovo leader del Paese: Fumio Kishida. Ex banchiere, è destinato a diventare il centesimo primo ministro del Giappone. Nel bene e nel male, Kishida è visto dagli investitori come una scelta di continuità. Questo perché porta stabilità,

Banche centrali: perché saranno prudenti fino al 2023
La ripresa c’è ma non si vede, l’inflazione c’è e si intravede. Per le banche centrali prendere una strada decisa verso una nuova stagione di manovre economiche non è così facile. È un autunno di grandi decisioni con la banca centrale americana (FED), impegnata in una fase di grande preoccupazione

Consulenza al risparmio: c’è da fidarsi di TikTok?
C’è un fenomeno che è cresciuto in rete durante la pandemia e ha portato tanti giovani a interessarsi al mondo della finanza e a investire per la prima volta. Si tratta dei cosiddetti Fininfluencer ovvero gli influencer finanziari che dispensano consigli sui social media e in particolare su Instagram e

Perché l’idrogeno combatte il cambiamento climatico. Come investire
L’acciaio è considerato uno dei materiali più inquinanti per il Pianeta. Eppure, proprio l’acciaio può dare una spinta decisiva alla decarbonizzazione dell’economia globale. L’acciaio, che alla fine del XIX secolo è stato il protagonista della rivoluzione industriale, è fondamentale anche per la costruzione di turbine eoliche, pannelli solari e piloni