uguaglianza di genere
 
								
	
	Elezioni Messico: cosa cambia con Claudia Sheinbaum al governo
La vittoria di Claudia Sheinbaum alle elezioni presidenziali del Messico era annunciata. Ma segna ugualmente un cambiamento storico: è la prima donna a vincere un’elezione generale negli Stati Uniti, in Messico o in Canada. Sheinbaum del partito Morena di centro sinistra è sempre stata in vantaggio sugli altri due candidati,
 
								
	
	Lavoro: cosa è cambiato in Europa dopo la pandemia
Imprenditori e responsabili delle politiche finanziarie hanno lanciato a più riprese un grido d’allarme: in Europa, soprattutto dopo la pandemia, mancano lavoratori qualificati e questo ostacola la reindustrializzazione dell’economia. Questo è solo uno dei temi chiave per il lavoro in Europa che sta vivendo un anno di grandi cambiamenti. Perché
 
								
	
	Salute e uguaglianza di genere: le potenzialità del Femtech
Storicamente, la salute delle donne è sempre stata in secondo piano rispetto a quella degli uomini in particolare nella sperimentazione di cure e farmaci. Qualcosa però sta cambiando. Il settore del FemTech, ovvero la salute di genere aiutata dall’innovazione tecnologica e dall’uso dei dati, può colmare il divario e portare
 
								
	
	Il trend degli investimenti sostenibili per il 2024
La finanza sostenibile è un tema chiave nell’ambito degli investimenti, rafforzatosi nel 2020: ecco quali sono le prospettive di crescita per il 2024. Ecco quali sono le prospettive di crescita per il 2024: Finanza sostenibile: cos’è e definizione La strategia europea di finanza sostenibile Come investire sostenibile nel 2024 Investimenti
 
								
	
	L’Europa accelera sulla parità di genere. Come investire
Secondo i dati del Gender Equality Index 2023 del European Institute for Gender Equality (EIGE), in Europa nell’ultimo anno sono stati fatti molti passi avanti sulla strada della parità di genere. In particolare, l’Italia sta crescendo molto. Scopri quali sono i progressi e cosa c’è ancora da migliorare. I progressi
 
								
	
	Lavoro: quanto costa il disimpegno dei dipendenti
La domanda che tutti si fanno oggi è: in che modo l’Intelligenza Artificiale (IA) generativa avrà un impatto sull’occupazione e sui dipendenti? Secondo l’analisi di McKinsey che, per ora, si ferma al mercato del lavoro americano, entro il 2030 il 30% delle attività statunitensi potrebbe essere automatizzato (prima dell’avvento dell’IA
 
								
	
	Inclusione digitale: perché internet è ancora un giovane maschio bianco
A 32 anni dalla nascita del World Wide Web, possiamo dire che internet, e le nuove tecnologie che ha promosso, non vertono sul globale o inclusione come immaginiamo. La tecnologia non è neutrale: è progettata, creata, costruita e utilizzata dalle persone. E questo ci ha portato ad una tecnologia che
 
								
	
	Tre megatrend per diventare investitori sostenibili
Il Piano di finanza sostenibile dell’Unione Europea, lanciato nel 2018, riconosce un ruolo chiave alla finanza nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e degli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi del 2015. L’intervento diretto di governi e istituzioni può certamente contribuire al cambiamento economico e
 
								
	
	Investire sostenibile: il film Barbie può aiutare l’uguaglianza di genere?
Barbie non è solo un film su un giocattolo o una gigantesca operazione di marketing. La bambola che vive in un mondo tutto rosa è la rappresentazione della parte più difficile da accettare verso un percorso di consapevolezza di genere. Il tema è molto dibattuto dalla Generazione Z che rifiuta
 
								
	
	Investire sostenibile: perché l’uguaglianza di genere è una questione di diritti e azioni
Se guardiamo alle stime più recenti su quanto tempo ci vorrà per raggiungere l’uguaglianza di genere, la riposta è quasi sempre unanime: centinaia di anni. Due esempi su tutti: l’ultimo rapporto di UN Women stima che ci vorranno 286 anni prima che il mondo raggiunga la parità di genere; più
 
						 
			 
				 
				