Investire a lungo termine: la nuova frontiera dei robot medicali
E se il tuo prossimo intervento chirurgico fosse pianificato ed eseguito da un robot? Il concetto di chirurgia robotizzata non è nuovo. Ci sono già diversi sistemi che vengono utilizzati per il trattamento dei pazienti. Un esempio è il sistema chirurgico da Vinci, un dispositivo laparoscopico con bracci robotici controllati
Dilemma Cina: vale la pena esserci? Come investire
Mercato azionario in discesa, relazioni geopolitiche difficili, crisi del settore immobiliare, ripresa della pandemia. La lista delle ragioni per essere scettici sul mercato cinese si allunga ogni giorno di più. Da mesi i grandi gestori sono divisi sulla tenuta economica della Cina nel breve termine. I rischi del mercato cinese
Fondi azionari emergenti: perché sono un’occasione di lungo termine
Da quasi un anno sui mercati emergenti la volatilità è elevata e i rendimenti deboli. Questo soprattutto a causa della Cina. Tanto che i gestori hanno messo in atto una rotazione di portafoglio. Portando così a privilegiare le strategie value rispetto a quelle growth. Secondo l’analisi di Columbia Threadneedle Investments
Il Metaverso è più vicino a web, e-commerce e valuta virtuale
Il Metaverso si sta trasformando in un mondo parallelo sempre più vicino alle persone e alla realtà quotidiana. Il primo passo è renderlo più accessibile. Per questo Meta, già Facebook, sta lavorando a una versione fruibile sul web anche da smartphone che supera l’ostacolo di dover possedere un visore Quest
Elezioni Francia: quanto pesa il voto sull’Europa
Le elezioni presidenziali francesi non sono solo un test politico per la Francia. La sfida tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen al ballottaggio del 24 aprile 2022 è anche un test per l’euro e la tenuta dell’Unione Europea in un clima di guerra ai propri confini. Secondo l’analisi di
Investire a lungo termine: perché tutte le strade portano all’energia rinnovabile
Nonostante il sostegno degli investitori e delle politiche statali, l’energia rinnovabile ha ancora molta strada da fare prima di raggiungere le economia di scala, necessarie per sostenere la domanda globale. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) solo il 19% dell’energia globale può essere classificata come non fossile. Questa dipende
Fondi obbligazionari inflation linked: quanto vale il rialzo dell’inflazione
Le obbligazioni inflation-linked si sono guadagnate un posto di primo piano nel ristretto universo dei bond che offrono un buon rendimento. Questo ha portato i fondi obbligazionari specializzati in bond agganciati all’inflazione a guadagni medi dell’1,69% nel primo trimestre 2022. Si tratta di un risultato importante per un’asset class dove
Fondi pensione: tutte le proposte per rilanciare il mercato
Il Documento di Economia e Finanza (DEF) approvato dal governo Draghi con i sindacati non prevede una riforma della pensione nel 2023. A fermare una riforma strutturale del sistema previdenziale i tanti tavoli di crisi aperti per finanziare la ripresa post Covid-19 e risolvere il tema della carenza di fondi
Investire a lungo termine: perché è il momento di green e social bond
La porzione obbligazionaria del portafoglio è da anni un dilemma per chi cerca rendimento. Le obbligazioni green, social e sustainability sono una buona alternativa. Il mercato infatti continua a crescere secondo il GSS Bond Market Trend di Mainstreet Partners. Nel 2021 quasi il 30% delle obbligazioni emesse in euro da
NFT: cosa sono e come possono diventare sostenibili
Un’opera digitale, The Queen, che raffigura la Regina Elisabetta II vestita con una maglietta raffigurante la Terra e uno slogan: “NFT – usa e consuma responsabilmente”. E’ il primo NFT con la patente di sostenibilità che è stato lanciato a Londra. E’ una creatività tutta italiana firmata dall’artista MAMO, al
