Storie e approfondimenti sugli investimenti - Notizie

Megatrend: automazione e reshoring cambiano l’industria
Sono tanti i megatrend che la pandemia ha accelerato. Tra questi trend si sono certamente l’automazione e il reshoring. Parliamo di quando un’azienda avvicina la produzione al proprio mercato interno, che stanno cambiando il volto dell’industria globale. A porre l’accento su questi due magatrend è uno studio di Schroders, che

Perché i consumatori investitori sono diventati inclusivi
Una recente analisi Mckinsey mette in luce come i consumatori americani stanno diventando più inclusivi. Secondo il sondaggio Mckinsey Inclusive Consumer svolto a ottobre 2021, due americani su tre hanno detto che i loro valori sociali ora determinano senza ombra di dubbio le loro scelte di acquisto. Ma non solo.

Streaming: perché la musica non vince con Spotify
La guerra tra artisti, major musicali e piattaforme digitali è antica e si è sempre combattuta sul fronte dei diritti. Il cambio di passo delle piattaforme, in particolare di Spotify sui podcast, ha spostato il livello dello scontro. L’occasione è stata la pubblicazione da parte di Spotify del podcast condotto

Investire nell’acqua per battere siccità e rischio desertificazione
Il 2022 in Italia sarà certamente ricordato come l’anno più asciutto di questo inizio secolo. Nelle regioni del Nord non piove da due mesi e i fiumi hanno raggiunto livelli di acqua che sono tipici della stagione estiva. L’inverno non è più inverno. Questa stagione che dovrebbe contribuire a fare

Megatrend di investimento: fermare la deforestazione
La deforestazione non è solo un rischio climatico da gestire, ma è anche un rischio per la biodiversità. Le foreste sono risorse naturali essenziali e metà del PIL mondiale dipende dalla natura. Milioni di specie però sono a rischio di estinzione a causa dell’attività dell’uomo. Se considerassimo la deforestazione tropicale

La Cina riparte dalle Olimpiadi. Come investire
A 14 anni di distanza la Cina è di nuovo al centro del mondo per un evento sportivo globale. Il 4 febbraio 2022 è attesa l’apertura dei Giochi Olimpici Invernali che arrivano dopo le Olimpiadi estive del 2008. Quattordici anni fa la Cina aveva colto l’occasione per dimostrare di poter

Allarme permafrost: perché è un rischio per il Pianeta
La salute del permafrost – ovvero un terreno perennemente ghiacciato, tipico dell’estremo Nord Europa, della Siberia e dell’America Settentrionale – è un parametro indicativo per misurare il cambiamento climatico e i danni per il Pianeta. Secondo l’ultimo studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment la situazione è preoccupante. Il

Agricoltura 4.0: se le fattorie sono un grattacielo
Le fattorie verticali sono una soluzione sostenibile pensata per le grandi metropoli per fare fronte ai problemi alimentari a cui il Pianeta andrà incontro. L’ultimo progetto, il più imponente al momento, è dell’architetto Carlo Ratti del MIT di Boston. L’idea è un grattacielo di 51 piani con un cuore verde

Fondi pensione: perché il cambiamento climatico è una priorità
Secondo l’ultimo numero di The Cerulli Edge — Global Edition, per il settore pensionistico europeo il cambiamento climatico è il più importante tra i temi dell’investimento responsabile. La ricerca condotta in sette Paesi europei, tra cui l’Italia, mostra che il 70% degli intervistati investe già in energie rinnovabili e circa

La parola del 2022 è transizione. Come investire
Transizione è la parola che caratterizzerà tutto il 2022. Se guardiamo alla definizione da vocabolario sembra una cosa semplice: il passaggio da una situazione a un’altra sia in senso dinamico, implicando l’idea di un’evoluzione in atto. Se accanto alla parola “transizione” mettiamo l’aggettivo “economica” diventa tutto più complicato e ampio.