check up portafoglio
- Controllare la diagnosi generale sul portafoglio
- Analizza nel dettaglio i valori di ogni fondo in base a indicatori di performance e rischio
- Confrontare i fondi con i 5 fondi che presentano il miglior rating nell'asset class di riferimento
- Scoprire la nuova diagnosi e acquistare in un click i fondi che selezionati

Investimenti e revisione di portafoglio: i megatrend da non perdere
In una fase di mercato i cui i rischi aumentano, diversificare il portafoglio e posizionarsi su una corretta asset allocation diventa sempre più difficile. Occorre cambiare l’ottica di investimento per trovare il giusto mix tra i tasselli che compongono il proprio investimento. Per chi ha un orizzonte temporale di lungo

Asset allocation: perché diversificare è più difficile. Come muoversi
Nei prossimi mesi non mancheranno i rischi per gli investitori: un riacutizzarsi dei casi di Covid, i timori per nuovi lockdown in Europa e la possibilità di elezioni presidenziali contestate negli Stati Uniti. In tutto questo i tassi sono a zero e rimettono in discussione l’asset allocation tradizionale di un

Trump contro Biden: come le elezioni influenzano i mercati finanziari americani
A meno di un mese di distanza dalle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti l’incertezza sui mercati finanziari è in aumento anche a causa della malattia da Coronavirus del presidente Donald Trump che ha interrotto bruscamente i dibattiti di confronto tra i due candidati. In questo scenario, gli investitori

L’era dei tassi negativi: come investire in fondi obbligazionari
Se tre indizi fanno una prova, gli investitori dovrebbero tenere bene a mente tre avvenimenti chiave di questo inizio di settembre 2020: La Federal reserve (FED) ha cambiato il suo obiettivo di inflazione: non sarà più il 2% fisso ma il 2% “in media nel tempo”. Cosa significa? La revisione

Stagflazione: cos’è e come investire in obbligazioni
Le manovre delle banche centrali di tutto in mondo per immettere grossi quantitativi di denaro che le con l’obiettivo di contenere l’impatto economico della pandemia di Covid hanno riportato al centro del dibattito tra economisti il tema dell’inflazione. Quale sarà la strada dei prezzi post pandemia? C’è chi teme una

Volatilità: banche centrali in campo per batterla. Difendersi con il PAC
La banca centrale americana (FED) e la banca centrale europea (BCE) hanno traghettato i mercati in salvo verso la Fase 3 della pandemia da Covid-19. Tassi zero e controllo della volatilità sono state le priorità e, soprattutto in America, il risultato è evidente: l’indice S&P 500 è in territorio positivo

L’importanza del ribilanciamento nella gestione del portafoglio
La prima regola per un investitore è costruire una corretta asset allocation di portafoglio che sia coerente con il rischio e l’obiettivo di rendimento. La seconda è non innamorarsene. La ragione? Se un asset allocation è ben impostata e si ha un orizzonte di lungo periodo, si deve essere pronti

Pandemia ed economia: quanto costa il Coronavirus. Tempo di check-up
Tra calo del Prodotto interno lordo (PIL) globale, escalation di finanziamenti alle imprese e una grande massa di obbligazioni che arriveranno sul mercato per finanziare la ripresa, il calcolo di quanto costa la crisi economica da Covid – 19 e di quanto tempo ci vorrà per assorbirla è l’esercizio su

Perché è ricominciata la guerra del petrolio. Tempo di check-up
Come se non bastasse il Coronavirus, il mercato sta fronteggiando in questi giorni un’altra battaglia che vede al centro il prezzo del petrolio. Il 9 marzo 2020 infatti non sarà ricordato solo come il lunedì più nero dei mercati da 12 anni a questa parte, ma anche come l’inizio della

Brexit: perché non è ancora finita. Tempo di check-up di portafoglio
Il 30 gennaio 2020 è stato firmato il divorzio con l’Unione europea che sancisce il divorzio con Uk dopo 47 anni di matrimonio, ma la Brexit è ancora un processo lungo che terrà impegnati politici e mercati fino al 31 dicembre 2020 che segna il termine del periodo di transizione