come investire

Le novità del CES: l’auto si guida senza pensare. Come investire
Non c’è solo la guida senza pilota. L’auto del futuro che è stata una delle grandi protagoniste al Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas, deve diventare un assistente vero e proprio che risponde alle domande, riconosce i movimenti della mani e, soprattutto, legge i pensieri fi chi guida. È

Fondi obbligazionari corporate: il valore adesso è in Europa
Guardare lontano, guardare al ciclo economico e diversificare: sono i tre punti chiave per chi vuole investire sul mercato obbligazionario. E in mezzo a tutto il clamore dell’entrata in vigore di Mifid II, è ancora una volta il mercato europeo delle obbligazioni societarie al centro dell’interesse dei gestori ed è probabile

Mifid II: come funziona la normativa e cosa cambia per chi investe
Sono diventate operative il 3 gennaio 2018 in tutta Europa le nuove regole sugli strumenti finanziari previste dalla direttiva Mifid II e dal regolamento Mifir. Il cambio regolamentare preparato negli ultimi due anni è stato definito dirompente dagli analisti di Standard & Poor’s in un’analisi sugli effetti della nuova disciplina

Investire sulla salute: il farmaceutico vale di più con il biotech
Basta aggiungere il suffisso Bio alla parola technology per aprire un capitolo nella cosiddetta Techonomy, l’economia generata dall’innovazione, che continua ad essere molto redditizio per chi investe. E la biologia, proprio grazie alla tecnologia, ha trovato soluzioni che non immaginavamo fossero possibili, come la recente scoperta che le molecole di

Fondi tecnologia: quanto pesa la web tax su Facebook e le altre
L’elusione fiscale praticata da grandi società del web come Facebook e Google è da tempo al centro dell’attenzione di governi e organizzazioni internazionali, come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). L’Unione europea ha fatto da tempo i conti: ogni anno le grandi società non pagano al fisco

I vincitori di un anno di PIR e tutte le novità del 2018
Si sta per chiudere il 2017 e il bilancio sui Piani individuali di risparmio (PIR) non può che essere positivo. La raccolta sta andando molto meglio delle previsioni. Le prime stime fatte dal governo al lancio del prodotto erano di 1,8 miliardi di euro per il 2017, poi sono state

Portafoglio 2018: bond bancari, emergenti e globali per cavalcare i tassi
Se dovessimo mettere indietro l’orologio di un anno e riprendere in mano e previsioni per il mercato obbligazionario non troveremmo scenari molto diversi da quello attuale. La ragione? Passato l’effetto Trump, che ha avuto un impatto maggiore sulle azioni rispetto ai bond, il mercato del reddito fisso è e resta

Venezuela: perché il Paese in bancarotta non fa paura. Come investire
A dieci anni dalla grande crisi del mercato azionario che fece precipitare le quotazioni della Borsa di Caracas del 20%, il Venezuela è di nuovo nella tempesta. Nel 2006 il mercato azionario venezuelano aveva toccato i minimi dopo che il presidente, Hugo Chavez, annunciò la nazionalizzazione delle società del settore

Portafoglio 2018: Asia emergente, Giappone ed Europa per investire in fondi azionari
Il 2018 sembra una fotocopia del 2017 con l’aggiunta di un ingrediente: la volatilità che sta piano piano rialzando la testa. Il nuovo anno, secondo quanto riportano i principali outlook 2018 delle case di investimento mondiali consultati da Online SIM, sarà favorevole alle Borse grazie alla ripresa economica globale che

Fondi obbligazionari: perché la diversificazione globale è la scelta migliore
Il ritorno della volatilità sui mercati e la lunga corsa delle azioni, suggeriscono di aumentare la diversificazione valutando le obbligazioni, anche se i rendimenti sono ancora compressi a causa dei tassi. Questo non significa abbandonare le azioni per le obbligazioni e soprattutto comporta la corretta valutazione del rischio che si