controllo del rischio
 
								
	
	Volatilità: banche centrali in campo per batterla. Difendersi con il PAC
La banca centrale americana (FED) e la banca centrale europea (BCE) hanno traghettato i mercati in salvo verso la Fase 3 della pandemia da Covid-19. Tassi zero e controllo della volatilità sono state le priorità e, soprattutto in America, il risultato è evidente: l’indice S&P 500 è in territorio positivo
 
								
	
	Alfabeto della ripresa: sarà U, V, W oppure L? I fondi per ripartire
Gestori e analisti hanno cominciato a fare i conti con la Fase 2 della pandemia anche sui mercati. E fare i conti sul mercato significa immaginare scenari legati alla velocità della ripresa che tradizionalmente vengono raffigurati con lettere dell’alfabeto per dare una forma al ciclo economico. Che ripresa sarà? Secondo
 
								
	
	Gestire la volatilità: le migliori soluzioni multistrategy per investire
Gli interventi delle banche centrali di tutto il mondo per fornire al sistema economico e finanziario il supporto monetario necessario per fronteggiare la crisi da Covid-19 non è ancora abbastanza per eliminare l’emotività e l’incertezza dal mercato. Tra tagli dei tassi fino ai livelli minimi e massicci programmi di acquisti
 
								
	
	Perché l’Europa può ripartire dall’Europa. Investire a piccole dosi
La discesa delle borse di oltre il 30% da gennaio, lo spread che si allarga sulle obbligazioni, la Banca centrale (BCE) che prima tentenna e poi usa il bazooka per sostenere l’economia e il virus che contagia ormai tutta l’Europa. Il Panic-selling e la volatilità sono i protagonisti del mercato
 
								
	
	Behavioral finance: cos’è e come impiegarla negli investimenti
La finanza comportamentale, o behavioral finance, è un valido aiuto per gli investitori in un momento di grande volatilità e incertezza per i mercati finanziari e per l’economia reale. Seguire le regole della finanza comportamentale aiuta a controllare le emozioni e ad adottare modelli decisionali che portino a non distruggere
 
								
	
	Coronavirus: banche centrali e riforme fiscali sono i medici del mercato
C’è solo una strada per combattere il virus che si è impossessato dei mercati e dell’economia globale: far scendere in campo i medici del mercato che rispondono al nome di banche centrali e politiche fiscali a sostegno delle imprese e delle persone. Secondo il consensus degli economisti di Bloomberg e
 
								
	
	Gestire la volatilità: le soluzioni anti panico da Coronavirus
Il 21 febbraio è la data che fa spartiacque e che possiamo indicare come era pre e post Coronavirus per i mercati finanziari. Da allora il contagio è uscito dai confini asiatici e la volatilità è tornata grande protagonista dei mercati con un rialzo quasi del 250%. L’indicatore principe per
 
								
	
	Coronavirus e investimenti: gli effetti nel lungo termine. Cosa fare adesso
La diffusione su scala globale del Coronavirus ha scatenato il panico tra gli investitori non professionali che vedono i propri risparmi erosi da una correzione che non si vedeva dal 2007. I listini azionari nell’ultima settimana di grande volatilità hanno perso in media il 10% e per le obbligazioni dopo
 
								
	
	Coronavirus: risparmi tra quarantena e occasioni di acquisto
Il 12 febbraio 2020 la Borsa di Milano ha segnato il suo livello massimo da ottobre 2008. Il 24 febbraio 2020 la Borsa di Milano è affondata con oltre il 6% di ribasso in una sola seduta, crollando insieme alle altre Borse europee e mondiali. Dodici giorni dividono il record
 
								
	
	Asset allocation 2020: composizione del portafoglio e idee di investimento
Costruire una corretta asset allocation è la prima mossa per comporre un portafoglio di investimento vincente. L’asset allocation aiuta nel raggiungimento del primo obiettivo di un buon investimento: la diversificazione, dando la possibilità di suddividere il portafoglio in tanti spicchi che sono rappresentati da diverse classi di investimento e da
 
						 
			 
				 
				