diversificazione

Investire in vino: pro, contro e consigli pratici
Secondo le ipotesi della moderna teoria del portafoglio, ogni asset class che si aggiunge aumenta la diversificazione e l’efficienza. Per questo, in teoria, gli investitori dovrebbero sempre cercare un’esposizione di portafoglio che punti a un’ampia varietà di classi di attività su cui investire. Per allargare lo sguardo oltre i mercati

Investire come Warren Buffett: si può?
Warren Buffett è uno degli imprenditori di maggior successo degli ultimi sessant’anni e il miglior investitore in assoluto. Queste sue caratteristiche peculiari l’hanno reso ovviamente anche uno degli uomini più ricchi del mondo. Lo conosci? Se la risposta è negativa dovresti assolutamente andare a vedere chi è quest’uomo e, soprattutto,

Come la finanza personale favorisce i bisogni di consumo
Educarsi finanziariamente significa apprendere e fare proprie un mix di conoscenze, tendenze comportamentali e regole di condotta che hanno la più alta probabilità di favorire il benessere finanziario e, quindi, quello più generale. Gli individui che hanno un’adeguata educazione sono abili ad utilizzare efficacemente i piani o programmi proposti dalla

Perchè è meglio non investire in poche azioni
Un investimento in un gruppo diversificato di azioni è solitamente più sicuro di un investimento in un solo titolo azionario? In media, considerando una serie di test sul livello di educazione finanziaria nei paesi più avanzati, risulta che solo 48 adulti su 100 rispondono correttamente. È preoccupante sapere che più

Gestione del rischio: come si costruisce un portafoglio multistrategy
In una fase poco chiara del mercato, con i tassi destinati a rimanere a zero a lungo, la scelta di una strategia di portafoglio multipla o multistrategy – spesso nella classificazione Assogestioni sono definiti Flessibili – consente di attutire i rischi. Si tratta di un salto in più rispetto a

Fondi obbligazionari: perché non si può ignorare il mercato cinese
L’attuale momento di mercato ha creato un comprensibile disorientamento tra gli investitori che vogliono puntare sul mercato obbligazionario. La ragione? Gran parte delle certezze del segmento obbligazionario sono venute meno e sono maturate nuove consapevolezze: i bond con rendimenti negativi non sono più fantascienza, anzi stanno diventando la norma; le

Analisi di mercato: l’ala protettiva delle banche centrali sostiene l’azionario
Si è da poco concluso un mese contraddistinto da una rottura con quello precedente. L’attuale congiuntura si mostra particolarmente favorevole per l’equity, che sta vivendo un rally sostenuto, ed una condizione globalmente positiva, pur variegata, per il debito. Per quanto riguarda i listini azionari, sul podio troviamo Istanbul che avanza

Se il robot capisce le emozioni umane. Come investire
Sono passati 10 anni da quando Atsuo Takanishi, professore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica Moderna dell’università giapponese di Waseda, presentò al mondo Kobian, il primo robot che era in grado di avere espressioni e gesti umani. Frutto di anni di lavoro dei ricercatori giapponesi, Kobian sapeva sorridere, allargare le braccia,

Tre ragioni per fare rotta sui fondi convertibili
Sul mercato azionario il sentiment è cambiato e il ritorno della volatilità risveglia l’interesse verso i fondi obbligazionari e la ricerca di strumenti alternativi alle azioni che possano essere una buona scelta di lungo periodo. Ma il contesto di bassi rendimenti sull’obbligazionario, da tempo, ha portato gli investitori a rischiare

Fondi bilanciati: perché è meglio quando sono flessibili
In mezzo al guado. Per l’economia globale si è aperta una fase interlocutoria che sta spaccando a metà gli analisti divisi tra chi pensa che il ciclo di crescita sia in pausa e chi, invece, è convinto che abbia ancora un buon potenziale di crescita. La confusione è palpabile e