investire a lungo termine

Amazzonia: le cause economiche degli incendi. Come investire
L’aumento degli incendi in Brasile ha scatenato una tempesta di indignazione internazionale. Celebrità, ambientalisti e leader politici incolpano il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, di aver distrutto la più grande foresta pluviale del mondo, l’Amazzonia, che è il polmone del pianeta perché produce oltre il 20% dell’ossigeno globale. Non è una

Tempo di check-up: prepararsi all’autunno caldo con un fondo flessibile
Tra il cambio della guardia alla BCE e l’inizio della campagna elettorale Usa sarà un autunno caldo per i mercati. Come prepararsi a una fine d’anno che darà già buone indicazioni per il 2020? La strada maestra, secondo Amundi, è mantenere un approccio difensivo e ben diversificato, gestendo gli asset

Investire sui trend strutturali con un PAC
Se si volesse dipingere un quadro del mercato estivo la tela potrebbe essere spaccata a metà in due colori, un bianco e nero che indica come i segnali che arrivano siano misti. I mercati sono lo specchio di un mondo diviso a metà, un mondo “50 e 50” lo ha

Value, growth o blend? Quando la scelta del fondo è una questione di stile
Il giro di boa del primo semestre dei mercati è il momento ideale per fare un bilancio di un anno che sul fronte azionario ha regalato più alti che bassi e rapidi capovolgimenti di fronte dovuti a fattori geopolitici (Brexit, guerra commerciale, contese petrolifere) e a un rallentamento macroeconomico di

La sostenibilità non va ancora in vacanza. Come investire
Per Reinhold Messner che raggiunge la vetta dell’Everest nel 1978, le immagini di una fila interminabile di alpinisti, in coda come alla cassa del supermercato, in attesa di scattarsi la foto sulla della montagna più alta del mondo è una visione inaccettabile e il segno che anche l’alpinismo è diventato

Il risiko del petrolio: la partita si complica. Serve un check-up
Per ora lo scontro è solo a parole, ma cresce sempre di più la tensione di quella che ormai è una vera e propria guerra del petrolio che vede da una parte Gran Bretagna e Usa e dall’altra l’Iran che cerca l’appoggio della Cina per le sue petroliere. Lo stretto

Co-housing: vivere insieme cambia città e socialità. Dove investire
A credere per primi in una formula di coabitazione sociale sono stati i danesi che negli anni ’60 lanciarono le prime comunità abitative per aiutare le giovani famiglie nell’assistenza ai minori con servizi che potevano essere condivisi tra i genitori che lavoravano. È nata così l’idea del co-housing che da

Space economy: la Luna è la preistoria, ora il cosmo è sostenibile
Quando l’Apollo 11 atterrò sulla Luna il 20 luglio 1969 fu un successo tecnologico e umano che sembrava difficile da uguagliare. Cinquanta anni dopo lo sbarco sulla Luna appare come la preistoria dell’economia spaziale che, da allora, ha fatto passi da gigante anche se esplorare i pianeti resta sempre un

Perché la Turchia è a un passo dal collasso. Quanto pesa il rischio Paese sui bond
Quando alla metà di giugno 2019, a sorpresa, la società di rating Moody’s aveva abbassato il giudizio sui bond sovrani della Turchia facendolo scendere al gradino più in basso del livello “spazzatura”, il mercato aveva reagito in maniera tutto sommato tranquilla. I rendimenti del bond decennale turco avevano perso pochi

Plastica: come è difficile trovare l’alternativa bio. I fondi impact investing
C’è un’azienda che più delle altre nel mondo sta combattendo duramente la sua battaglia contro la plastica che sta facendo morire i nostri mari. Perché per Lego, famosa nel mondo per i suoi mattoncini colorati e di plastica, trovare un’alternativa bio per gli appassionati di costruzioni è molto di più