investire sostenibile

Macroeconomia: perché Covid-19 cambia le regole e spinge la sostenibilità
Ogni crisi crea un’opportunità e la pandemia da Covid-19 può diventare l’occasione per un ripensamento dell’economia così come oggi la conoscevamo. Ad aprire il dibattito è stata una lunga analisi del settimanale Economist che ha messo in fila i principali cambiamenti che il virus ha introdotto: un mercato del lavoro

Investire sostenibile: G come governance
Nella sigla ESG che definisce gli investimenti sostenibili il fattore G di governance è senza dubbio il più difficile da afferrare anche perché in molti casi si intreccia con obiettivi primari della lettera E e della lettera S. Per investire come ESG comanda e costruire portafogli di investimento di fondi

Investire sostenibile: S come sociale
La strada degli investimenti sostenibili è segnata dai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che in tre lettere racchiudono le tre dimensioni della sostenibilità. Su questa sigla gli investitori istituzionali, come società di gestione e assicurazioni, stanno lavorando da tempo per investire nella soluzione delle problematiche sociali che trovano sempre più

Green bond: come capire se un’obbligazione è verde
La spinta verso la sostenibilità impressa dal COVID-19 ha un sicuro vincitore: le obbligazioni green che vedono i Paesi europei grandi protagonisti. In particolare nella seconda parte del 2020 faranno il loro ingresso su questo mercato le emissioni di Germania, Italia, Spagna, Svezia e Danimarca che avranno strutture innovative rispetto

Perché l’energia rende solo se è rinnovabile
Il consumo globale di energia è cresciuto rapidamente nell’ultimo secolo, guidato da una popolazione in espansione e da una crescente prosperità. La domanda è aumentata praticamente per tutte le fonti: carbone, petrolio, gas naturale, energia nucleare e fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, l’aumento del consumo di combustibili fossili è la

Investire sostenibile: chi guadagna con la deforestazione
Secondo i calcoli di Nature Climate Change le emissioni mondiali di anidride carbonica a livello globale potrebbero diminuire del 7% nel 2020 grazie all’effetto dei lockdown imposti dalla pandemia. Il contenimento della CO2 c’è stato in tutti i Paesi con un’unica eccezione: il Brasile dove le emissioni sono destinate ad

Investimenti tematici: puntare sull’unica vera risorsa vitale
L’ultimo studio scientifico che lancia l’allarme sulla scarsità delle risorse idriche è firmato dall’università finlandese Aalto University secondo cui il numero di persone esposte allo stress idrico potrebbe raddoppiare entro il 2050 rispetto ai calcoli che erano stati fatti con i dati disponibili al 2010. Lo scenario dei ricercatori finlandesi

Home working: il virus cambia uffici e città. Come investire
Per Jack Dorsey, amministratore delegato di Twitter, i suoi dipendenti possono lavorare da casa per sempre anche dopo che le autorità sanitarie consentiranno ai lavoratori di tornare nei loro uffici quando il pericolo dell’epidemia di Covid-19 si sarà attenuato. La decisione del manager che non riaprirà i suoi 35 uffici

Gestire il rischio climatico: i cinque settori da tenere d’occhio
L’adozione di politiche più stringenti sui cambiamenti climatici in tutto il mondo potrebbe alterare la redditività delle aziende in molti settori, secondo uno studio di Morgan Stanley. In particolare, cinque settori – servizi finanziari, materie prime, petrolio e gas, servizi pubblici e automobili – sono i più colpiti e per

Investire come ESG comanda
Cosa significa investire secondo criteri ESG? Valutare aziende e Paesi rispetto al loro grado di rispetto della sostenibilità, misurando fattori ambientali, sociali e di governance. Una volta acquisiti dati sufficienti su queste tre metriche, i criteri ESG possono essere integrati nel processo di investimento che porta a decidere quali azioni