investire sostenibile

Gestire il rischio climatico: i cinque settori da tenere d’occhio
L’adozione di politiche più stringenti sui cambiamenti climatici in tutto il mondo potrebbe alterare la redditività delle aziende in molti settori, secondo uno studio di Morgan Stanley. In particolare, cinque settori – servizi finanziari, materie prime, petrolio e gas, servizi pubblici e automobili – sono i più colpiti e per

Investire come ESG comanda
Cosa significa investire secondo criteri ESG? Valutare aziende e Paesi rispetto al loro grado di rispetto della sostenibilità, misurando fattori ambientali, sociali e di governance. Una volta acquisiti dati sufficienti su queste tre metriche, i criteri ESG possono essere integrati nel processo di investimento che porta a decidere quali azioni

Gender diversity: una chiave ESG ancora giovane. I fondi per investire
La Gender diversity, o diversità di genere, ha una fondamentale influenza sullo sviluppo delle economie e della società. Lo sviluppo e la diffusione dell’altra metà dei talenti disponibili nel mondo ha un impatto enorme sulla crescita, la competitività e la disponibilità futura delle economie e delle imprese in tutto il

ESG labels: come funzionano le etichette del risparmio sostenibile
Il 2019 è stato un anno importante per le etichette europee di finanza sostenibile, le cosiddette ESG labels. Il numero di fondi con etichetta è raddoppiato in meno di un anno ed è arrivato a 806 fondi alla fine di dicembre 2019 (erano 414 a fine 2018) e copre ora

Fondi pensione: come costruiscono un portafoglio sostenibile
La strada verso una gestione sostenibile del portafoglio da parte dei fondi pensione italiani attraverso strategie Socially Responsible Investment (SRI) è aperta. La conferma è arrivata dalla quinta edizione della ricerca “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) in

Automotive: perché le fusioni sono un passo obbligato. Come investire
L’avanzata dei SUV nelle preferenze dei consumatori europei che acquistano auto è un freno alla lotta contro i cambiamenti climatici. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto redatto da International Energy Agency (IEA) World Energy Outlook 2019 da cui emerge che la diffusione delle macchine di grandi dimensioni e peso aumenta il

Investire a lungo termine: il calo delle nascite diventa un’opportunità
Almeno due figli per donna: ecco cosa è necessario per garantire una popolazione stabile di generazione in generazione. Negli anni ’60 de secolo scorso, il tasso di fertilità era di cinque nascite per donna; nel 2017 il tasso è sceso a 2,43 per donna ed è molto vicino alla soglia

Fondi obbligazionari emergenti: perché piace il fattore ESG
In un contesto di tassi zero e rendimenti sempre più ridotti, gli investitori obbligazionari guardano con sempre maggiore interesse ai mercati obbligazionari dei Paesi emergenti. Una delle ragioni, secondo un’analisi di Pictet Asset Management, è che mercati emergenti sono tendenzialmente decorrelati rispetto all’andamento dei mercati sviluppati, anche se sono in

Gender gap: le conseguenze della She economy. Come investire
L’attenzione dei media e sociale sulla diversità di genere, il divario salariale tra uomini e donne e il ruolo delle donne sul posto di lavoro è un tema chiave nel 2019 e sta diventando un megatrend di investimento nel lungo periodo. Tra le sostenitrici della cosiddetta She economy c’è Christine

Climate change: quanto rendono i fondi che danno ragione a Greta Thunberg
Milioni di manifestanti climatici sono scesi nelle piazze di tutto il mondo per chiedere un’azione coordinata ai leader mondiali riuniti in occasione del vertice dell’azione per il clima delle Nazioni Unite (ONU). Il simbolo di questa protesta è la giovane attivista Greta Thumberg che nel suo discorso all’Onu si è