Crisi Italia e investimenti: il mercato tifa per il Draghi bis
Ancora 48 ore. Sembra il remake di un film di successo degli anni 90 la crisi di governo che si è aperta con le dimissioni di Mario Draghi respinte dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dal giovedì nero al venerdì di recupero, Piazza Affari tifa e crede nell’arrivo di un
Investire a lungo termine sui consumi: il futuro del cinema è la gamification
Immaginate di essere seduti al cinema con gli amici e di cominciare a guardare il film sentendovi parte di un grande gioco di cui siete attori. Se sullo schermo scoppia un incendio la poltrona si scalda, se nella trama è previsto un inseguimento in macchina la poltrona si muove come
Energia verde: perché su gas e nucleare c’è un braccio di ferro geopolitico
L’Unione Europea ha dato la patente di fonti energetiche verdi a gas naturale e nucleare includendoli tra le attività sostenibili su cui investire. L’atto formale è stato compiuto con l’ingresso delle due fonti energetiche nella tassonomia europea. Ovvero la classificazione delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto
Climate change: perché in Europa c’è un caldo da record nel 2022
L’estate 2022 sarà certamente ricordata come la più calda degli ultimi 40 anni. Spagna, Italia, Regno Unito e Francia si preparano a temperature ben oltre i 40 gradi nella seconda metà di luglio 2022. Per gli scienziati dovremo abituarci al fatto che queste temperature di caldo record possano essere superate
Occasioni di lungo termine: climate change e digitalizzazione
Per ragioni comprensibili, il mercato è tutto concentrato sulle prospettive a breve termine. La strada giusta è guardare nel lungo termine puntando sulle opportunità che derivano dalla correzione e che guardano ai megatrend che domineranno le nostre vite nei prossimi 10 anni. Tra questi ci sono: climate change e digitalizzazione
Navigare nella nuova era dell’inflazione: come diversificare il portafoglio
Le banche centrali, che sono state un punto fermo nella gestione dell’economia degli ultimi 10 anni, sembrano aver perso la bussola per navigare nella nuova era dell’inflazione. L’aumento dei prezzo è un rebus anche per Fed e Bce che hanno lanciato al mercato un avvertimento: l’aumento dei tassi potrebbe non
Lavoro e inclusione sociale: dal salario minimo al dividendo sui profitti aziendali
La politica si muove secondo una logica di inclusione sociale. Dal salario minimo proposto dall’UE che sarà al vaglio degli Stati nei prossimi mesi fino al dividendo per i lavoratori proposto da Emmanuel Macron in Francia. L’inclusione sociale è il nuovo trend in Europa? Sulla carta certamente qualcosa si sta
Quanto è concreto il rischio di recessione?
Il primo a suonare la sirena della recessione è stato Jamie Dimon, Amministratore Delegato di JP Morgan, che si aspetta un uragano economico nei prossimi mesi. Questo sia a causa della guerra Russia-Ucraina, sia per colpa dell’inflazione. Le dichiarazioni di Dimon hanno aperto la strada ai timori del mercato. La
Fondi tematici: perché restano un’opzione nel lungo termine
Negli ultimi mesi i fondi tematici hanno subito forti correzioni con un ribasso medio vicino al 10%. La ragione? Molti dei temi su cui investono hanno una forte composizione growth (tecnologia, intelligenza artificiale) che sta soffrendo di più rispetto al value (energie rinnovabili, climate change). Ma non solo. La miscela
Investimenti value: perché l’inflazione è un fattore positivo
Il contesto economico sfavorevole ai mercati azionari è invece un catalizzatore positivo per i titoli di valore, soprattutto dopo la correzione delle ultime settimane. Secondo l’analisi di Axa Investment Managers ciò che era “value” prima lo è ancora di più oggi. Un esempio? I titoli legati alla transizione energetica che
