Fondi azionari finanza: una scelta ciclica vincente
Dopo quasi un anno di prevalenza del megatrend dei titoli value, dalla fine di aprile i titoli growth sembrano aver ripreso terreno. Questo pone il tema di riguardare il posizionamento del portafoglio sui titoli ciclici, in particolar modo in Europa. Il rally dei titoli ciclici e value è alla fine?
Inflazione in crescita: perché restare liquidi è un errore
Per la prima volta da più di due anni, l’inflazione dell’area euro ha raggiunto a maggio il 2% che è il target di medio termine atteso dalla Banca centrale europea (BCE). Questa ha sottolineato come gli aumenti dei prezzi saranno probabilmente transitori e che è ancora prematuro parlare di un
Città sostenibili: tutto a disposizione in 15 minuti. Come investire
Il primo a parlarne in piena pandemia è stato il direttore scientifico della Sorbona di Parigi, Carlos Moreno: una città deve offrire servizi e lavoro con spostamenti in massimo 15 minuti. Oggi questo modello è diventato il benchmark della nuova urbanizzazione sostenibile post pandemia. Sostenuta dai sindaci delle città del
Investire sul futuro: perché il PAC garantisce flessibilità e autonomia
Pianificare per integrare la pensione, finanziare gli studi dei figli e centrare tutti gli obiettivi fissati lungo il ciclo della vita. Sono queste le esigenze di Millennials e Gen Z impegnati a cercare la formula giusta per investire sul futuro per sé e per la propria famiglia. Ma qual è
Banche centrali e valute virtuali: come cambia il mercato dei pagamenti
Siamo abituati ad associare la parola disruption all’innovazione tecnologica, ma presto dovremo associarla alle banche centrali. Questo accadrà se ciò su cui stanno lavorando da tempo diventerà realtà. L’introduzione di proprie valute digitali cambieranno il sistema finanziario come lo conosciamo oggi. Valute virtuali: come si stanno muovendo le banche centrali
Salute: dopo il Covid al mondo serve una dieta di cibo alternativo
Le ferite lasciate dal Covid-19 sulla salute delle persone sono numerose e ci vorrà tempo per guarire. Un sondaggio globale, infatti, condotto a fine 2020 in 30 Paesi, Italia compresa, ha rilevato come il 31% della popolazione mondiale sia ingrassata in media di 6 chili durante la pandemia. Il dato
Investire come i miliardari nel clima e nella decarbonizzazione
Batterie, pannelli solari e auto elettriche sono i gioielli nel portafoglio dei milionari che hanno investito per primi su clima, decarbonizzazione e biodiversità. La nuova generazione di magnati si trova nella classifica di Bloomberg Green 2020 che mette in fila 15 nomi diventati miliardari grazie alla crescita esplosiva di veicoli
Quanto vale la blue economy europea. Dove investire
L’acqua è una risorsa scarsa e ad essa è dedicato l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 che punta a garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie. L’acqua, soprattutto se guardiamo al mare, è un’opportunità di sviluppo economico sostenibile nel lungo termine, una blue economy. A
Fondi obbligazionari: è il momento degli high yield
Sostegno delle banche centrali, ripresa economica e inflazione giocano a favore delle obbligazioni high yield. Per gli investitori obbligazionari in cerca di rendimento questa asset class offre diversi vantaggi. Secondo un’analisi di Janus Henderson Investors possiamo riassumerli in alcuni punti chiave: Le obbligazioni high yield sono in grado di sopportare
Millennials e Gen Z: come investono le nuove generazioni
C’è un luogo dove risulta difficile pensare di trovare il consiglio giusto per investire il proprio denaro. Quel luogo sono i social media, che rappresentano una delle nuove abitudini di gestione del denaro delle nuove generazioni. Tra i social media è TikTok, oltre 1 miliardi di iscritti, nato nel 2018
